DonnaModerna

Come cucire il pannolenci

Tramite: O2O 26/08/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il pannolenci è un panno ottenuto dall'infeltrimento delle fibre di lana, di pecora o di capra mohair. Si presenta morbido, compatto e viene utilizzato per riscaldare, nonostante sia leggero e sottile. Non essendo un tessuto, dato che è una stoffa senza ordito o trama, non tende a sfilacciarsi al taglio, non si disfa e non necessita quindi di orli o cuciture particolari di finitura. Fu inventato da una ditta per la confezione di bambole artistiche. Queste erano di grande pregio e venivano realizzate interamente in panno, dalla testa ai vestiti fino agli accessori, che erano rifiniti nei minimi dettagli. Più tardi, con l'avvento della celluloide, la produzione di queste bambole cambiò radicalmente e diventarono più moderne. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come cucire in modo semplice e veloce il pannolenci.

29

Occorrente

  • pannolenci
  • ago
  • filo
  • forbici
  • Striscia di cartoncino
  • Metro
39

Utilizzate il punto festone

I punti maggiormente impiegati sul pannolenci sono: il punto catenella, il punto nodini, il punto filza e il punto festone. Quest'ultimo è probabilmente il più facile da ottenere per chi ha poca esperienza con il cucito, in quanto consente di ottenere ottimi risultati in poco tempo. Serve per unire o rifinire i bordi che, come già indicato, non necessitano di essere orlati.

49

Fate passare il filo nell'asola

Per iniziare la cucitura del pannolenci con il punto festone infilare il filo tipo mouliné nell'ago dalla cruna grande. Fare un nodo all'estremità e posizionare l'ago per unire i due lembi da cucire insieme; poi passarlo all'interno di uno dei due, richiudere, e portare verso il basso il filo del nodo. Ora portare il filo all'indietro tenendolo ben teso con le dita e rifare il passaggio sull'esatto punto di prima per evitare di ottenere un punto obliquo. In questo modo verrà a formarsi una piccola asola. A questo punto far passare il filo in mezzo all'asola.

Continua la lettura
59

Inserite l'ago nei lembi

Continuare la cucitura del pannolenci con il punto festone inserendo l'ago nuovamente nei due lembi di tessuto. Tirare il filo e ripetere il passaggio nell'asola per formare tutti i punti che occorrono. Lasciare lo stesso spazio ogni volta che si posiziona l'ago nella stoffa, inserendolo sempre alla stessa altezza, per ottenere una cucitura ordinata e senza evidenti imperfezioni. Procedere in questa maniera per tutto il lato da chiudere.

69

Tagliate il filo

Quando si arriva alla fine del lato da cucire, tirare il filo e passarlo nell'asola. Poi ripassarlo un'altra volta nella stessa asola ed infine inserire l'ago in verticale tra i due lembi, tirare verso il basso e tagliare il filo. Questo lavoro, se si vuole, può essere eseguito per tutti i lati del pannolenci perché molto grazioso e decorativo sia per dei plaid o coperte, per rifinire le sagome oppure per creare piccoli animaletti o sacchetti colorati.

79

Realizzate le decorazioni

Qualora si volessero anche realizzare delle decorazioni o per costruire delle forme di pannolenci imbottite, occorrerà sempre utilizzare il punto festone, avendo però l'accortezza di creare un arco ed infilarci l'ago dentro. Affinché si possa realizzare una buona decorazione, è fondamentale conficcare l'ago alla stessa distanza. Se non siete particolarmente pratiche, dovrete allora segnare 1 centimetro su una striscia di cartoncino ed appoggiarla sul pannolenci all'altezza dell'ultimo punto. Questo accorgimento vi permetterà di comprendere l'esatta posizione nella quale dover collocare l'ago durante la realizzazione del punto successivo. Per rifinire le decorazioni imbottite vi basterà collocare una sopra l'altra le due forme uguali e, nel praticare il punto festone, dovrete attraversarle tutte e due con l'ago. Congiungete dunque i due lembi e la vostra decorazione sarà terminata, senza bisogno né di cuciture interne né di formare alcun spessore esterno.

89

Guarda il video

99

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come creare un banner in pannolenci

Ci sarà capitato di voler realizzare alcuni particolari oggetti o decori con le nostre mani, ma di non sapere come fare per riuscire a realizzarli. In questi casi, preferiamo recarci in appositi negozi per acquistare gli stessi oggetti già realizzati,...
Cucito

Come creare una borsa con il pannolenci

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di borse. Nello specifico, come avrete già capito dal titolo stesso della guida, cercheremo di spiegarvi come creare una borsa con il pannolenci. Che cos'è il pannolenci? Semplicemente, il pannolenci...
Cucito

Come decorare una calza della Befana in pannolenci

Si avvicina l'Epifania, l'ultima festa natalizia di cui grandi protagonisti sono i bambini. La tradizionale ricorrenza dove arriva anche la Befana, una dolce vecchina che porta dolci e regali ai bimbi dentro una calza. Per questa occasione, la notte prima...
Cucito

Come fare una bambola di pannolenci

Da sempre, le bambole rappresentano il giocattolo più amato dalle bambine. La tecnologia moderna le ha animate e ne ha create di tutti i tipi: adesso, infatti, sanno parlare, cantare e camminare, anche se il fascino di quelle realizzate con i ritagli...
Cucito

Come cucire i bordi a fascetta sulle scollature con la macchina per cucire

Per cucire correttamente le passamanerie sui vestiti occorre disporre di una buona dose di manualità. La passamaneria è composta da molte tipologie di bordure, le quali servono per decorare e rifinire sia gli abiti che gli oggetti; gli scopi per cui si...
Cucito

Come inserire il filo nella macchina da cucire

Siete alle prese con la vostra nuova macchina da cucire, oppure avete tirato fuori la vecchia macchina da cucire della nonna ma non sapete in che modo iniziare? Vi sembra difficoltoso perfino inserire il filo nella macchina da cucire? Niente paura! Prima...
Cucito

10 dritte per cucire la maglina a macchina

La maglina è un tessuto molto morbido, elasticizzato e leggero utilizzato per la creazione di abiti ma anche di rivestimenti e tendaggi. Se siete alle prese con la vostra macchina da cucire e avete bisogno di alcune pratiche dritte su come cucire la maglina,...
Cucito

I 10 errori più comuni con la macchina da cucire

Cucire a macchina è una attività molto utile, che velocizza parecchio la confezione o la riparazione dei capi di tessuto. Un'invenzione, quella della macchina per cucire, che ha rivoluzionato il mondo della sartoria. Con l'impiego di un tempo minore per...