DonnaModerna

Come cucire una stola di pelliccia ecologica

Di: M. R.
Tramite: O2O 21/03/2016
Difficoltà:media
18

Introduzione

Sono in tante coloro le quali, amano indossare e sfoggiare delle bellissime pellicce, però che siano del tutto ecologiche, in modo da non far del male a tutti quelli animali, che vengono utilizzati come pura merce, per il piacere di essere belli.
Ecco perché in questo articolo, vogliamo proporvi il modo per capire come poter cucire, con le nostre mani e grazie alla nostra fantasia e voglia di fare, una semplicissima ma interessante, stola di pelliccia, che sia del tutto ecologica. Solitamente amata dagli stili eleganti e raffinati, indossata in occasioni particolarmente formali, viene spesso apprezzata anche per ripararsi dal freddo nelle rigide giornate invernali: si sta parlando della stola, quell'accessorio generalmente sfruttato per valorizzare un capo di abbigliamento e la cui cui forma ricorda vagamente quella di un ampio foulard da avvolgere attorno alle spalle. Vi piacerebbe poterne cucire una con le vostre mani? Se avete un minimo di manualità con ago e filo, continuate la lettura: vi spiegheremo come confezionarla in maniera semplice usando della calda e morbida pelliccia ecologica.

28

Occorrente

  • tessuto in pelo sintetico, fodera, nastro di raso e filo in tinta, spilli, cartamodello, gessetto per sarti,
38

Innanzitutto provvedete a munirvi di un cartamodello acquistandolo in una merceria ben fornita, quindi ricavatela seguendo i tratteggi che indicano la misura adatta a voi. Volendo, potete anche realizzare il modello in casa disegnandolo su carta: in foto è riportato un facile esempio da copiare ma ovviamente è possibile modificarlo, l'importante è stabilire la giusta dimensione del lato segnato con la lettera 'A' che deve adattarsi all'ampiezza del vostro giro-spalla.

48

In un negozio di tessuti scegliete la tipologia di pelliccia sintetica preferita decidendone anche il colore, poi acquistate del filo, del nastro di raso alto almeno 5 centimetri e un taglio di fodera in tinta (per comprare le giuste quantità di materiale, mostrate il modello al negoziante, che saprà fornirvi esattamente tutto ciò che vi occorre).

Continua la lettura
58

Disponete il cartamodello sul tessuto in pelo (ovviamente dal rovescio!) fissandolo con alcuni spilli e segnatene i contorni con un gessetto per sarti, lasciando un centimetro di margine in più per poi praticare l'orlo. Ripetete la medesima operazione sulla fodera (sempre lasciando cm. 1 di margine), poi ritagliate le due sagome ed eseguitevi un sottile orlo a macchina (eventualmente eseguite un orlatura a 'zig zag' se il pelo è molto spesso e lungo). Ora, con piccoli punti a mano unite la fodera alla parte relativa al 'sotto' della stola, ma abbiate cura di non tenderla, anzi, lasciatela piuttosto morbida mentre la applicate.

68

Adesso, con tagli obliqui per non creare sfilacciature, preparate due lunghe strisce di nastro di raso in tinta e cucitele a mano ai due lati estremi della stola (in alto) fissandole bene al suo interno con diversi punti: in questa maniera la potrete chiudere con un elegante e ampio fiocco. Ecco, il vostro caldo e raffinato capo in pelliccia ecologica è pronto; abbinando con gusto i colori, potrete indossarlo per impreziosire un abito ma anche mettendolo su un capotto per affrontare al meglio una fredda giornata invernale: sarete sicuramente molto chic.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se preferite chiudere la stola evitando il nastro potete acquistare un'apposita chiusura in merceria.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come realizzare una stola in organza

Nella seguente guida vogliamo cercare di capire come poter realizzare una stola, in pura organza.La stola è un indumento molto utile che rifinisce un abito. Può essere indossata con degli abiti da sera o anche per un matrimonio. L’utilizzo dell’organza...
Cucito

Come confezionare una stola di seta

Se vogliamo dare un tocco di eleganza ad un abbigliamento più casual perché non scegliere una stola di seta che, anche su un semplice jeans contribuirà a dare il giusto completamento. Tante sono le stoffe da usare per allestire la stola. Si possono usare...
Cucito

Come creare una stola in tulle

Il tulle è un tessuto molto particolare che, grazie al fatto di essere composto da fili che si intrecciano in maniera molto aperta, ha una trasparenza straordinariamente elegante. La nascita del tulle è avvenuta in Inghilterra all'inizio dell'800, successivamente...
Cucito

Come eseguire il punto pelliccia all'uncinetto

Lavorare la lana all'uncinetto è un bellissimo passatempo, oltre a tenere la mente occupata, contando le varie catenelle e giri, otterrete anche degli oggetti particolarissimi a lavoro terminato. È infinita la lista delle cose che potete realizzare all'uncinetto...
Cucito

Come cucire una mantellina di pelo ecologico

In questa guida vogliamo aiutarvi, a capire ed imparare coe poter cucire una mantellina di pelo ecologico, in modo da poterla utilizzare quando ne avremo bisogno e quando lo desidereremo.L'abbigliamento confezionato in pelo ecologico è soffice, bello...
Cucito

Come confezionare una stola all'uncinetto con il punto ventaglietti

Il lavoro all uncinetto si basa fondamentalmente su punti di lavoro semplici e con poche varianti. Nonostante questo però le variazioni che si possono ottenere sono infinite. Le tecniche più diffuse sono due: l'uncinetto tedesco e l'uncinetto tunisino....
Cucito

Come Eseguire Il Punto Pelliccia Ai Ferri

Molto spesso siamo pervasi dalla noia e dall'ozio. Per rendere le proprie giornate più interessanti e produttive sarebbe opportuno considerare l'idea di realizzare qualcosa con le proprie mani. A tal proposito esistono tantissime tecniche che ci possono...
Cucito

Come cucire i bordi a fascetta sulle scollature con la macchina per cucire

Per cucire correttamente le passamanerie sui vestiti occorre disporre di una buona dose di manualità. La passamaneria è composta da molte tipologie di bordure, le quali servono per decorare e rifinire sia gli abiti che gli oggetti; gli scopi per cui si...