DonnaModerna

Come curare le ortensie

Di: M. R.
Tramite: O2O 03/02/2017
Difficoltà:media
19

Introduzione

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire ed imparare come poter curare le ortensie, nel modo migliore affinché possano essere ben fiorite e ricchi di colore. Le ortensie sono delle piante uniche e speciali, che possono essere poste dovunque si desidera, perché si adattano era bene. Chi di noi non conosce le ortensie e non le ha desiderate per abbellire il proprio giardino o il proprio terrazzo? Molti di noi però hanno desistito dall'acquisto per paura di non essere all'altezza nel coltivarle. In realtà è molto facile le ortensie non sono richieste particolari capacità o conoscenze basta rispettare alcune regole fondamentali del giardinaggio.

29

Occorrente

  • Ortensie
  • vasi
  • terriccio
  • acqua
  • concime
39

Con il nome di ortensia intendiamo tutta quella serie di piante appartenenti al genere Hydrangea. Altro non sono che delle semplici piante arbustive originarie dell' Asia ma ormai diffuse in tutto il mondo. Esistono diverse specie di ortensie ma tutte caratterizzate da dei bellissimi fiori, di colore vario, organizzate in infiorescenze sferiche.
Per iniziare bisogna scegliere le varietà più adatte per l'interno della casa e per l'esterno. Nel primo caso optiamo per le specie arbustive, nel secondo per quelle rampicanti o decidue.
Le ortensie, hanno la naturale predisposizione a mutare di colore, ed in particolare dei fiori. Tutto ciò dipende dal tipo di terriccio in cui viene coltivata. Se ne scegliamo uno di tipo sub-acido, allora otterremo delle ortensie dal vivace color rosaceo. Con un terriccio piuttosto acido, il colore sarà tendenzialmente azzurrino. Una volta che le ortensie raggiungono l'età adulta, vanno messe a dimora nel terrapieno, o in vasi di almeno 25 centimetri di larghezza, meglio se in una posizione riparata da vento e pioggia.

49

Il clima ideale per coltivare al meglio le ortensie, non deve essere particolarmente caldo, ma fresco ed umido. Le ortensie amano la luce ma non deve essere esposta direttamente ai raggi solari e la temperatura ideale per la fioritura si aggira intorno ai 16-18 c°. Le ortensie amano gli ambienti umidi e necessitano di annaffiature frequenti. Bisogna però prestare molta attenzione ai ristagni, in quanto potrebbero far marcire le radici.
Almeno ad ogni cambio di stagione, le ortensie richiedono una concimazione a base di prodotti organici, e quindi in aggiunta a del letame, conviene utilizzare (dopo una buona sarchiatura del terreno), del compost nuovo, con l'aggiunta di torba sminuzzata. È stato visto inoltre che le ortensie tendono ad assorbire dal terreno grandi quantità di potassio quindi si consiglia l'utilizzo di un concime con alte concentrazioni di questo elemento.

Continua la lettura
59

Il miglior sistema per ovviare a questo inconveniente, anche in previsione delle piogge invernali, è di interrare delle tavolette di torba, per garantire un maggior drenaggio del terreno. Durante il periodo primaverile-estivo dobbiamo annaffiare abbondantemente le ortensie. Si consiglia, inoltre, di nebulizzare anche la chioma per creare un ambiente umido ideale. Mi raccomando a non esagerare per evitare la formazione di muffe e parassiti.

69

Come già accennato nei passi precedenti, ci sono anche le ortensie di tipo arbustivo, e come tali vanno (seppur in minima parte), potate. Si consiglia di potare le piante da giardino a fine inverno mentre quelle da appartamento ad inizio autunno. I rami e fiori secchi sono le porzioni da tagliare.

79

Infine, per evitare di perdere dei fiori bellissimi, conviene prima tenerle in acqua come fiori recisi. Poi farle essiccare per conservarle come piante ornamentali in grado di farci godere a lungo dei loro sgargianti colori pastello.
https://www.uncome.it/casa/articolo/come-curare-le-ortensie-4967.html.

89

Guarda il video

99

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come dare colore alle ortensie

Tutti coloro che si appassionano al giardinaggio e vantano un pollice più o meno verde conoscono le ortensie. Queste piante, infatti, hanno un alto numero di estimatori fra chi vuole abbellire il giardino o il balcone. All'origine dell'apprezzamento che...
Giardinaggio

Come essiccare le ortensie

Le ortensie sono tra i fiori più amati e presenti nei nostri giardini e balconi. Se desideriamo essiccarle per creare un grazioso elemento d'arredo per la nostra casa il procedimento non è difficile. Una volta essiccate, le ortensie potranno essere organizzate...
Giardinaggio

Come eliminare i parassiti sulle ortensie

Le ortensie sono dei fiori ornamentali, grazie al loro colore, nate in Cina ed importate in tutto il mondo. È molto facile da coltivare sia in vaso che in giardino, e sono molto decorative dato che il colore dei loro fiori, muta in base al ph del terreno...
Giardinaggio

Come coltivare le ortensie in vaso

Le ortensie sono delle piante ornamentale arbustive, che si caratterizzano per la loro grande infiorescenza sferica, quest'ultima è formata da tanti piccoli fiori di colore bianco, azzurro, rosa oppure rosse, le foglie di questa pianta si presentano come...
Giardinaggio

Come riprodurre le ortensie

Regine dell'estate, sfoggiano i loro grandi fiori vistosi in giardini e terrazzi: si tratta delle ortensie. Originarie dell' Asia, sono tra gli arbusti legnosi più diffusi e scenografici presenti in Italia; di esse esistono numerose varietà, ottenute...
Giardinaggio

Come effettuare la potatura delle ortensie

Le ortensie, che appartengono alla famiglia delle Hydrangeaceae, vennero importate in Europa nel XVIII secolo e oggi sono molto diffuse in tutta Italia, dove vengono utilizzate come piante decorative sia nei giardini che nei vasi, come piante d'appartamento....
Giardinaggio

Come stimolare la fioritura delle ortensie

Tutte le ortensie amano l'acqua. Il loro nome inglese (hydrangea) deriva dal greco "hydra", che significa "acqua", e "angeon", che significa "nave". Le ortensie si abbassano quando la pianta è troppo secca; tuttavia, la maggior parte di esse non ha bisogno...
Giardinaggio

5 consigli per seccare le ortensie

Le ortensie sono una tra le piante più decorative che esistano. I loro fiori, infatti, presentano quasi una disposizione a grappolo e possiedono dei colori particolari e molto intensi, che vanno dal bianco al rosa al giallo, dal lilla al viola scuro,...