Molto comune è adottare anche la tecnica dello stencil. Per creare uno stencil va ritagliato il disegno scelto su della carta da lucido o del cartoncino. È preferibile fare il disegno prima a matita e poi con un pennarello indelebile e ritagliare poi, con estrema precisione, con un taglierino. Fatto ciò bisogna usare dei colori acrilici una ciotola e intingervi la spugnetta, dopo aver fissato lo stencil con dello scotch carta si va a tamponare. Lasciare asciugare bene e se necessario ripetere l'operazione. Queste sono soltanto alcune tra le tecniche più comuni per restaurare i mobili vecchi con il decoupage, ma ne esistono tantissime altre come le decorazioni con l'aerografo, o magari totalmente il genere dell'oggetto (ad esempio una vecchia scala può essere utilizzata come porta oggetti, un tavolino per bambini come comodino e così via.