DonnaModerna

Come decorare una calza della Befana in pannolenci

Tramite: O2O 23/04/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Si avvicina l'Epifania, l'ultima festa natalizia di cui grandi protagonisti sono i bambini. La tradizionale ricorrenza dove arriva anche la Befana, una dolce vecchina che porta dolci e regali ai bimbi dentro una calza. Per questa occasione, la notte prima i genitori si apprestano a preparare delle calze. Queste possono essere acquistate o realizzate a mano, utilizzando delle stoffe di vario genere. Una volta cucite e decorate vengono riempite con dei golosi dolcetti, caramelle, cioccolato e tanto altro ancora. Quindi se per la Befana avete intenzione di stupire i vostri bimbi, provate a creare una calza con il fai da te. La calza che vi suggerisco è facilissima da costruire e si prepara in poco tempo. Nella seguente guida vi spiego come decorare una calza delle Befana in pannolenci.

27

Occorrente

  • 1 foglio pannolenci rosso
  • 1 foglio pannolenci verde
  • Piccole stelline
  • 1 campanellino
  • Forbici
  • Ago
  • Filo bianco
  • Filo rosso
  • Matita
  • Metro
  • Ditale
  • Gesso da sarta
  • Spilli piccoli
  • Carta
37

Preparare la sagoma

La prima cosa che dovete fare è quella di preparare la sagoma della calza della Befana. Quindi prendete un foglio e disegnate una calza. Questa deve essere piuttosto grande, poiché deve contenere i regali e i dolcetti. Prendete un foglio e disegnate una calza con la matita. Se non siete abili a disegnare, collegatevi su internet e cercate degli esempi. Nel web esistono siti che riproducono parecchie basi. Una volta scelto il modello, scaricatelo e stampatelo. Fatto ciò, riproducete in scala il disegno e ingranditelo. Dopodiché, ritagliate i contorni e date la forma alla calza.

47

Tagliare la sagoma

A questo punto, dovete tagliare la sagoma. Poggiate la calza di carta sul pannolenci di colore rosso e segnate i contorni con il gesso. Formate la prima sagoma, passate a formarne una seconda, ottenendo così due parti della calza. Prendete la forbice e ritagliate le due sagome. Adesso con gli spilli, unite le due parti. Per fare questo lavoro, partite dalla base, fino ad arrivare all'apertura. Quest'ultima deve rimanere completamente aperta. Tagliate il pannolenci verde e formate una striscia rettangolare e un quadratino. Il primo elemento vi servirà per fare il risvolto della calza e l'altro una tasca per decorare la calza della Befana.

Continua la lettura
57

Cucire la calza della Befana

Per concludere, passate a cucire la calza della Befana. Cucite insieme le due sagome della calza, togliendo man mano gli spilli. Prendete il pannolenci rettangolare, piegatelo e cucitelo sul bordo della calza, formando un festone. Dopodiché, con il filo bianco, applicate al centro della calza la taschina. Rinforzate i punti e togliete tutti i fili residui di entrambi i pezzi che avete cucito. Infine, per decorare la calza delle Befana, applicate sui bordi le stelline e la campanellina.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se preferite, colori diversi e decori a cuoricini e arricchire la calza di tanti campanellini
  • Per dare un bel effetto alla tasca, ritagliatela con la forbice a zig zag
  • Per velocizzare il vostro lavoro, utilizzate la macchina da cucire
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come realizzare una calza della Befana in patchwork

Il patchwork è l'arte di cucire insieme pezzi di tessuto per formare un motivo o un unico blocco. Quando sono stati realizzati abbastanza blocchi, possono essere cuciti insieme per formare una parte superiore della trapunta. La trapuntatura è la cucitura...
Cucito

Come fare una bambola di pannolenci

Da sempre, le bambole rappresentano il giocattolo più amato dalle bambine. La tecnologia moderna le ha animate e ne ha create di tutti i tipi: adesso, infatti, sanno parlare, cantare e camminare, anche se il fascino di quelle realizzate con i ritagli...
Cucito

Come travestirsi da Befana

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di travestimenti e, nello specifico, ci occuperemo di un travestimento molto simpatico e che rientra nella tradizione delle festività, in quanto andremo a spiegarvi Come travestirsi da Befana. Andiamo...
Cucito

Come ricucire una calza

Calze e calzini da ricucire, che passione! Capita che i calzini si buchino, soprattutto perché si è scelta una misura troppo piccola rispetto al piede, o dipende dal tessuto della calza oppure dalla scarpa che siamo soliti indossare. Capita che dopo un...
Cucito

Come creare una borsa con il pannolenci

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di borse. Nello specifico, come avrete già capito dal titolo stesso della guida, cercheremo di spiegarvi come creare una borsa con il pannolenci. Che cos'è il pannolenci? Semplicemente, il pannolenci...
Cucito

Come fare delle spille in pannolenci

Come tutte le donne da casa sanno benissimo, il pannolenci è una particolare stoffa prodotta sfruttando l’infeltrimento delle fibre di lana cardata. Questa stoffa non viene tessuta, e per questo motivo non si sfilaccia e non si disfa. Queste due caratteristiche...
Cucito

Come cucire il pannolenci

Il pannolenci è un panno ottenuto dall'infeltrimento delle fibre di lana, di pecora o di capra mohair. Si presenta morbido, compatto e viene utilizzato per riscaldare, nonostante sia leggero e sottile. Non essendo un tessuto, dato che è una stoffa senza...
Cucito

Come creare un banner in pannolenci

Ci sarà capitato di voler realizzare alcuni particolari oggetti o decori con le nostre mani, ma di non sapere come fare per riuscire a realizzarli. In questi casi, preferiamo recarci in appositi negozi per acquistare gli stessi oggetti già realizzati,...