Nella realizzazione di un quadro ad olio, una volta definite le sagome delle figure anche soltanto con un bozzetto su carta, oppure tenendole ben presenti in mente, si può procedere ad una stesura del colore secondo molte tecniche, ma che sostanzialmente si riducono due grandi famiglie. In un caso si stende la pittura ad olio direttamente senza diluirla per un effetto materico mentre nel secondo, quello canonico e sicuramente più raffinato, la pittura deve essere diluita in solventi appositi che siano neutri rispetto all'olio, in modo tale da non alterarne la brillantezza. I vari livelli di colore possono essere distribuiti in modo tale da ottenere effetti di trasparenze, oppure chiaroscuri particolari, tecnica con la tempera è praticamente impossibile.