DonnaModerna

Come dipingere il legno trattato

Tramite: O2O 29/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il legno può essere verniciato senza alcun problema quando si trova allo stato grezzo, mentre se in precedenza ha subito un trattamento come ad esempio con del flatting oppure con della vernice che ha però rilasciato delle antiestetiche bolle, allora per ottimizzare il lavoro è necessario utilizzare alcuni materiali. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni consigli su come dipingere il legno trattato.

26

Occorrente

  • Pennello a setole grosse
  • Carta abrasiva a grana doppia
  • Cementite
  • Levigatrice orbitale rettangolare
36

Usare un pennello a setole grosse

Un primo metodo per intervenire su un legno trattato in precedenza con della vernice che però si presenta con vistose bolle, consiste nell'usare un pennello a setole morbide e soprattutto piuttosto grosse, in modo che le porosità si possano compattare indipendentemente se si usa vernice della stessa tonalità o di un altro colore. Questo metodo in sostanza è il più semplice, in quanto non richiede nessun altro trattamento sul legno.

46

Utilizzare un cannello a gas

Se il legno trattato, si presenta invece del tutto screpolato e con delle vistose bollature generate dalla vernice applicata grossolanamente in precedenza, allora ci sono almeno due passaggi ben precisi a cui attenersi. Nello specifico consistono in una fase di sgrossatura, e poi nell'applicazione di un prodotto che funge da primer. Innanzitutto conviene prendere della carta abrasiva e cercare di eliminare tutta la vernice, e se lo spessore è eccessivo allora anche un piccolo cannello a gas può ritornare utile per bruciarla. In questo caso, basta usare una spatola per sollevarla man mano che si riscalda. Se optiamo per l'utilizzo del cannello a gas, alla fine è sufficiente carteggiare di nuovo la superficie lignea, e poi applicare della cementite con un pennello di buona qualità. Una volta che questo prodotto si è essiccato, si può procede con una o due mani di nuova vernice, con la certezza che la superficie non sarà più porosa e screpolata bensì adeguatamente liscia e setosa.

Continua la lettura
56

Sgrossare il legno con una levigatrice

Se il legno che è stato trattato con del flatting trasparente si presenta eccessivamente poroso, allora conviene sgrossare del tutto la superficie scendendo dal punto di vista dello spessore di almeno un tre millimetri, in modo da far fuoriuscire tutta la parte integra del legno. Per ottimizzare il risultato, in questo caso conviene sgrossarlo con una levigatrice orbitale di tipo rettangolare, che nel contempo si rivela anche adatta per compattare il legno dove si presenta con delle antiestetiche ondulazioni. Al termine di questo lavoro, dell'altro flatting è possibile applicarlo seguendo però l'accortezza a cui abbiamo accennato in fase introduttiva, ovvero usando un pennello con setole molto grandi per evitare striature e nuove bolle.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come Usare Il Mastice Legno O Legno Fluido

Chi ama dedicarsi ai lavori di bricolage e, in particolare quelli che prevedono l'utilizzo del legno, sicuramente conosce il mastice di legno o legno fluido: un preparato ottenuto impastando della finissima segatura ad un legante (come olio di lino, colla...
Materiali e Attrezzi

Come dipingere una scala a chiocciola

Se abbiamo una scala a chiocciola in legno o in ferro, possiamo dipingerla utilizzando materiali e prodotti specifici per ogni tipologia. Per il legno infatti ci sono delle aniline naturali, mentre per il ferro delle ottime vernici acriliche, oggi disponibili...
Materiali e Attrezzi

Come pulire il legno grezzo

Il legno continua ad essere, ancora oggi, il grande protagonista dell'arredamento; per quanto le abitazioni possano apparire futuristiche, la maggior parte presenta mobili, tavoli, sedie e librerie realizzate in legno. Nella maggior parte dei casi il...
Materiali e Attrezzi

Come scegliere i pennelli per dipingere le porte esterne

Per mantenere ogni componente della casa in perfetto stato, occorre eseguire periodicamente una manutenzione adeguata. Tra tutti gli elementi presenti in un ambiente, le porte esterne sono quelle che vanno spesso rinnovate. Ma per eseguire questo lavoro...
Materiali e Attrezzi

Come scegliere i pennelli per dipingere le porte interne

La nostra casa è il luogo in cui ci rifugiamo dalle fatiche quotidiane. L'ambiente domestico deve essere integro e salubre per garantire il comfort. Ma non sempre queste condizioni sono presenti. A volte a presentare difetti o logorio sono infissi e porte....
Materiali e Attrezzi

Come dipingere sulla placcatura in ottone

L'ottone è una lega metallica che nasce dall'unione dello zinco e del rame e spesso anche da altri metalli. Si tratta inoltre di un elemento forte e allo stesso tempo versatile. Molti oggetti di uso comune dalle monete ai rubinetti possono essere di...
Materiali e Attrezzi

Come dipingere una fontana in cemento

Se in un centro per il bricolage abbiamo acquistato una fontana grezza in cemento, quindi con il caratteristico colore bianco, appositamente creata per essere tinteggiata, possiamo effettuare questa operazione in modo semplice, seguendo delle line guida...
Materiali e Attrezzi

Come dipingere i tubi in polietilene

Se avete comprato dei tubi in polietilene, che usate per l'irrigazione e per il giardinaggio, ma magari non vi piace il colore, che risulta antiestetico per il vostro giardino del quale vi siete presi tanta cura, potete benissimo cambiare il colore del...