DonnaModerna

Come dipingere modelli in resina

Tramite: O2O 30/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Attraverso dei semplici lavori fatti in casa si possono realizzare degli accessori davvero originali e personalizzati, senza dover spendere tanti soldi. Se vi piace il mondo della scultura e desiderate impiegare per la realizzazione dei vostri oggetti dei prodotti diversi da quelli comuni, come per esempio la creta e il gesso, dovete sapere che la resina potrebbe essere il materiale più adatto a voi. Essa, infatti, una volta indurita, permette di ottenere delle superfici solide e completamente levigate, con tutti i particolari in bella evidenza nel caso si tratti di occhi di animali, persone, finiture tipo greche o modanature. Il problema, ciò nonostante, sorge quando si intende perfezionare un oggetto fatto in questo modo con il colore, in quanto il materiale non riesce a catturarlo nel modo migliore, rendendo l'oggetto all'apparenza mal realizzato e poco piacevole da vedere. Se vi interessa avere delle informazioni utili circa questo argomento, prendete carta e penna e segnatevi tutti i passaggi necessari al completamento dell'opera, in quanto con il tutorial seguente vedremo come procedere per dipingere dei modelli in resina.

27

Occorrente

  • Vernici epossidiche
  • Carta abrasiva
  • Pennelli
  • Spugna marina
37

Conoscere i metodi

Per cominciare è bene sapere che per dipingere la resina, possiamo dire che ci sono due prodotti diversi tra loro per tipologia e qualità, entrambi molto validi per realizzare qualsiasi progetto. Per cominciare, si possono utilizzare quelli di natura epossidica, che si caratterizzano per il fatto che possono essere applicati direttamente sulla superficie del modello in resina, senza necessariamente usare un fondo di base. Questo sistema è sicuramente un ottimo metodo alternativo a quello usato classicamente, in quanto risulta decisamente più rapido e semplice da eseguire anche se, come vedremo successivamente, si può andare incontro ad alcuni problemi, che restano comunque risolvibili in modo semplice e con la garanzia di un ottimo risultato.

47

Eseguire la colorazione diretta

Questa opzione è particolarmente indicata per dipingere le superfici senza solchi o bozze, quindi quelle particolarmente lisce, che nel caso specifico possiamo far diventare lisce carteggiandole con della carta vetrata a grana fine. Tuttavia c'è da aggiungere che la colorazione diretta della resina, non avendo l'appoggio base, richiede più di una mano di vernice per riuscire a ottenere la bellezza assoluta del modello. Un sistema per colorare al meglio in questo caso consiste nel carteggiare dopo l'essiccazione di ogni singolo strato di vernice epossidica applicata. Qualora la finitura del nostro progetto in resina intendessimo farla con un altro prodotto più fine, e ovviamente anche più costoso, possiamo impiegare dello smalto di natura epossidica. È importante assicurarsi sempre che il prodotto sia adatto all'oggetto da dipingere, in modo tale che il risultato sia ottimale.

Continua la lettura
57

Applicare la tecnica

Per entrambe le tipologie di verniciatura sugli esemplari in resina, la soluzione ideale consiste nell'utilizzare un compressore o farsele preparare con il servizio tinto metrico in comode bombolette spray. Tuttavia nel caso in cui i modelli fossero particolarmente piccoli e non intendessimo perdere in alcun modo i dettagli, l'applicazione migliore è quella che avviene mediante l'utilizzo di piccoli pennellini e con l'ausilio di una spugna marina, che consentano di creare dei caratteristici contrasti e delle satinature. Infine, esattamente come per i quadri si utilizza la cosiddetta tintura per dare lucentezza e protezione ai colori, così per le vernici epossidiche occorre fare uso di un prodotto affine, come il flatting lucido, oppure uno non trasparente di tipo acrilico: scegliete quello che preferite, tenendo conto anche dell'oggetto e del suo eventuale utilizzo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non siete esperti, chiedete consiglio al vostro rivenditore di fiducia per acquistare il prodotto giusto.
  • Scegliete sempre dei prodotti di alta qualità.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come rivestire le piastrelle con la resina

La resina è un materiale molto utile a rivestire le superfici e, negli ultimi anni, ha iniziato ad avere un immenso successo grazie alle sue eccellenti proprietà. Inizialmente la resina è stata impiegata nelle abitazioni civili ma, col tempo, anche nei...
Bricolage

Come realizzare decorazioni con la resina

Siete alla ricerca di idee nuove ed originali per decorare gli oggetti della vostra casa? Se la risposta è sì, la resina è la soluzione che farà al caso vostro. Si tratta di un materiale pratico e pulito col quale è possibile realizzare decorazioni su...
Bricolage

Come bloccare la resina nel legno

In questo articolo vogliamo darvi una mano a capire come è possibile bloccare la resina nel legno. Può infatti capitare che andando, trasferendosi in una casa del tutto nuova o anche acquistando dei mobili nuovi, o rifacendo il tetto o anche il pavimento,...
Bricolage

Come inglobare insetti nella resina

Esistono materiali che riescono a mantenere integri e allo stato naturale fiori, foglie e insetti. Questi si possono inglobare con una tecnica ben precisa. Utilizzando così una resina particolare. La tecnica di inglobare gli insetti, per esempio viene...
Bricolage

Come creare dei ciondoli in resina

Il mondo della resina bicomponente offre davvero tante possibilità per realizzare degli oggetti di varia natura. Si tratta di una tecnica molto divertente e creativa per gli hobbisti e per tutti coloro che amano cimentarsi con il fai da te. Grazie a questa...
Bricolage

Come asciugare i modelli in pasta di sale

La pasta di sale nella sua ricetta tradizionale è un composto malleabile costituito da farina, sale e acqua. Utilizzando questo impasto si possono realizzare, come si fa con il pongo o la creta, moltissimi oggetti decorativi dalle forme più svariate....
Bricolage

Come Utilizzare Il Gesso Per Fare Dei Modelli

Insieme al pongo, alla plastilina e al das, il gesso è uno dei materiali con cui i bambini, con l'aiuto e la supervisione di un adulto, possono divertirsi a giocare. Questo genere di passatempi, infatti, sono utilissimi per permettere ai più piccoli di...
Bricolage

Come usare la resina ipossidica sul vetro

Da diversi anni oramai sono disponibili in commercio dei prodotti sintetici che sono molti utili per diverse applicazioni, e che stanno prendendo il posto dei collanti tradizionali. Si tratta infatti delle resine, ovvero dei polimeri termoindurenti ottenuti...