Introduzione
L'ambiente domestico rispecchia la nostra personalità più i qualsiasi altra cosa. Basta una rapida occhiata per capire se si è ordinati o confusionari, sportivi o sedentari. Il più delle volte questi caratteri fanno diretto riferimento all'arredamento e alla capacità di tenerli sempre in buono stato. In certe situazioni può accadere di dover riparare o trattare un determinato componente della nostra mobilia e in altri casi ciò potrà dipendere dalla nostra intenzione di cambiare aspetto al nostro arredamento domestico. Qualunque sia la motivazione che ci spinge a fare ciò è sempre necessario capire come svolgere questi cambiamenti evitando possibili danni. In questa occasione vedremo come dipingere un letto in ottone; il procedimento non richiede particolari competenze tecniche ma sarà sempre necessario munirsi degli appositi strumenti protettivi.
Occorrente
- Struttura letto in ottone
- Lana d'acciaio
- Primer ancorante per metalli
- Vernice spray
- Panno morbido
- Carta di giornale
Per iniziare sarà necessario preparare la struttura in ottone. Dato che la vernice non si fissa facilmente a tale metallo bisogna preliminarmente utilizzare la lana d'acciaio per permettere al primer di aderire perfettamente alla superficie metallica.
In un secondo momento è necessario ripulire la struttura con un panno bagnato per rimuovere eventuali detriti. Una volta che l'ottone si è asciugato occorre utilizzare un primer ancorante per metalli e dare un a prima mano completa all'intera struttura. Per questa fase ricordate di utilizzare dei fogli di giornale per proteggere il pavimento e mantenete le finestre aperte in modo da far ventilare l'ambiente. Durante queste procedure munitevi inoltre di una mascherina e di occhiali protettivi. Una volta passata la prima mano col primer attendete che l'ottone ritorni completamente asciutto.
Terminata questa fase sarà la volta della vernice. Scegliete il colore con cui avete intenzione di rimodernare la struttura del letto e passate un'ulteriore mano, questa volta di vernice. Durante tutta l'operazione è molto importante rivestire la stanza e i pavimenti con fogli di giornale in modo da evitare eventuali danni all'arredamento. Non scordate di indossare sempre la maschera e gli occhiali protettivi dato che lavorare in ambienti chiusi come l'appartamento impedisce il completo e continuo ricambio dell'aria e le sostanze emesse dalle bombolette nonché la vernice in quanto tale rimangono sostanze nocive per la salute. Una volta terminata la verniciatura attendete che la struttura si sia asciugata completamente e il vostro letto col nuovo "look" potrà dirsi finalmente pronto per essere utilizzato.
Consigli
- Utilizzare sempre mascherina e occhiali protettivi