DonnaModerna

Come dipingere un mobile di legno

Tramite: O2O 04/02/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

A volte nelle nostre soffitte, nelle cantine o nei ripostigli, può succedere che si accumuli un enorme quantitativo di oggetti di vario tipo, tra cui anche mobili. Di solito, si tratta di elementi d'arredo ancora in buono stato di conservazione, che possono quindi, essere ancora utilizzati. Oppure questa, può diventare l'occasione giusta per cimentarsi in un'attività di restauro e di decorazione. Dipingere un mobile di legno antico può essere, infatti, un meraviglioso passatempo. Vediamo insieme allora come dipingere un mobile di legno.

27

Occorrente

  • Cementite
  • Colori a smalto
  • Pennelli di diverse dimensioni
  • Telo plastificato
  • Carta vetrata
  • Panno in microfibra
  • Spray pulente per legno
37

Come prima cosa, è necessario provvedere alla pulizia della superficie da dipingere, rimuovendo accuratamente tutti gli acari sedimentati nel corso del tempo e la polvere formata, oltre a qualsiasi altra traccia di sporcizia presente. Quest'operazione, serve anche a notare le condizioni del mobile. Se quest'ultimo presenta delle imperfezioni, bisogna andare a levigare con della carta vetrata fine. Nel caso in cui, il mobile in legno sia intatto, basta passare un buon prodotto specifico per la pulizia su di un panno in microfibra. A questo punto, proteggete con un telo plastificato la superficie di lavoro per poter cominciare.

47

Prima di ridipingere, occorre stendere su tutte le parti del mobile in legno uno strato omogeneo e ben tirato di cementite applicata con il pennello, facendo molta attenzione ad evitare strati troppo spessi o accumuli di prodotto. Una volta controllato che la cementite si sia perfettamente asciugata, e che abbia quindi creato una base ottimale per permettere al successivo strato di colore di aderire meglio, è possibile cominciare a dipingere. Dovete diluire il colore a smalto mescolandolo accuratamente, per poi cominciare a stenderlo con il pennello, senza dimenticare di farlo scaricare dopo averlo intinto. È preferibile che le pennellate seguano il più possibile sempre la stessa direzione e che lo strato di colore sia il meno spesso possibile, così da evitare sgocciolature, soprattutto lungo le superfici verticali o inclinate.

Continua la lettura
57

Per fare in modo che l'asciugatura di un colore a smalto sia ottimale, è necessario attendere almeno un giorno, considerando che potrebbe essere necessario anche un tempo maggiore, soprattutto se l'ambiente in cui si trova il mobile è abbastanza umido. In ogni caso, il mio consiglio è di attendere fino ad una completa asciugatura, prima di procedere con la stesura del secondo strato di colore. Per coprire perfettamente la superficie del mobile, sono sufficienti due strati di colore a smalto. Tuttavia, esistono sempre le eccezioni. Una volta asciugato l'ultimo strato, il mobile è pronto per essere usato come più vi piace.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per rendere il vostro mobile in legno più caratteristico, potrete decorarlo con degli stencil
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come pitturare un mobile di legno

Se siete appassionati del fai da te e avete a casa dei mobili vecchi a cui siete affezionati, potrebbe risultare un'ottima idea, dar loro una nuova vernice riportandoli a nuova vita. Saranno sufficienti un po' di impegno e un po' di fantasia per ottenere...
Bricolage

Come Sverniciare Un Mobile Di Legno

Con il passare del tempo anche un mobile può invecchiare e deteriorarsi. Il legno è un materiale naturale, quindi un mobile di questo tipo risente maggiormente del trascorrere degli anni. Per prima cosa dovremo togliere lo strato superficiale deteriorato...
Bricolage

Come costruire un'anta da mobile con perline di legno

Con il passare del tempo i mobili invecchiano e passano di moda. Tanto che spesso vengono buttati via e cambiati. Ma se si vuole risparmiare, bastano pochi accorgimenti e dargli una nuova vita. Ovviamente questo vale per tutti i tipi di mobili. Ad esempio,...
Bricolage

Come Rifinire Un Mobile In Legno Con Effetto Decapé

Chiunque ha in casa un vecchio mobile in legno che aspetta di essere eliminato; invece di buttarlo si può ristrutturare. Questo lavoro, generalmente, è consigliato ai più esperti del settore, ma niente vieta agli altri di fare qualche esperimento per...
Bricolage

Come dipingere i mobili in legno massello

La verniciatura dei mobili in legno massello è un'operazione che richiede molto tempo, pazienza e delicatezza. Il trattamento e la preparazione del legno alla verniciatura dipende dalle condizioni del legno massello. Infatti se si tratta di legno già...
Bricolage

Come trattare il legno da dipingere con i colori acrilici

Il legno è un materiale molto pregiato, che necessita però di una costante manutenzione per mantenerlo in buon condizioni nel corso tempo. Possono essere eseguite diverse tipologie di lavorazioni sul legno. In questa guida ci focalizzeremo maggiormente...
Bricolage

Come Restaurare Le Impiallacciature Di Un Mobile Di Legno

L'arredamento in legno è sempre molto bello e affascinante, uno stile senza tempo e sempre di moda, nonostante esistano tantissimi modelli e tipologie diverse. Questo genere di mobilio acquista valore con il passare del tempo e, proprio per questo motivo,...
Bricolage

Come dipingere legno grezzo

Dipingere il legno grezzo non è un'operazione molto difficile, ma come tutte le cose che riguardano il fai da te, richiede pazienza e una certa manualità. L'acquisto di mobili o oggetti di arredamento in legno grezzo comporta dei vantaggi: infatti, possiamo...