La mano iniziale consta nel dipingere il soldatino di piombo con un "primer" di colore marrone scuro o nero, e ciò conviene farlo con un pennello, salvo che non si tratti di una serie composta da parecchi pezzi. Di fatti, in questo caso, conviene utilizzare una bomboletta spray per fare il tutto in meno tempo. Subito dopo questa fase, possiamo proseguire con la seconda, per cui utilizzando pennelli di varie misure cerchiamo di realizzare chiaroscuri e sfumature. Sul soldatino, si applicano, quindi, prima i colori più scuri, facendo attenzione a non riempire le zone che rappresentano pieghe come, ad esempio, quelle della divisa all'altezza delle braccia o delle gambe. A questo punto, si può proseguire con i colori più chiari con la tecnica del pennello asciutto. Quest'ultima consta nell'utilizzare un pennellino alquanto sottile e di cui deve essere bagnata solo la punta e che serve per dipingere cinturoni, bisacce e punte di ogni genere, armi comprese. Terminata questa fase intermedia di colorazione, lasciamo asciugare il tutto per almeno un'ora prima di continuare con la lavorazione. Trascorso questo tempo, sempre con un pennello ?asciutto? cerchiamo di ripristinare i chiaroscuri e le sfumature che si notano meno a causa degli altri colori.