DonnaModerna

Come disegnare un cartamodello di una gonna

Tramite: O2O 23/10/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Punto di partenza per una gonna su misura è il cartamodello, che non è altro che un foglio grande di carta, da una parte semi-lucido e dall'altra opaco; viene utilizzato per creare il modello di un capo d'abbigliamento da cucire, prima di realizzarlo su stoffa. La gonna è sicuramente tra i capi più semplici da realizzare in quanto non sono presenti molte cuciture ed è abbastanza compatto; di conseguenza, anche il cartamodello è alquanto semplice da disegnare. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come disegnare un cartamodello di una gonna.

26

Occorrente

  • Squadra e curvilinea (eventuale)
  • Foglio di carta velina
  • Forbici da carta
  • Matita e gomma
36

Misurazione e consigli iniziali

Innanzitutto, bisogna avere le misure del punto vita, punto fianchi e della lunghezza della gonna (per quest'ultima calcolare la lunghezza dall'ultima costola all'altezza della vita fino al ginocchio); per essere più precisi è meglio farsi prendere le proprie misure da un'altra persona. Il rischio di usare cartamodelli pronti è quello di non ritrovarsi poi con qualcosa che cade a pennello, bensì standard, come andare a comprare una taglia S o L in un qualunque negozio. Se non siete proprio esperti nel disegno di modelli di cucito, è meglio utilizzare fogli di carta millimetrata, in quanto il disegno risulta molto più preciso e anche riportarlo su carta velina successivamente risulta più facile.

46

Creazione della base del cartamodello

Mettete il foglio per cartamodelli in doppio avendo cura di lasciare la parte aperta in alto a sinistra. Disegnate un angolo retto con l'aiuto di una squadra (anche se non professionale da cucito va benissimo) in alto a destra e allungate la linea retta verticale fino alla lunghezza desiderata della gonna. La linea orizzontale corrisponde alla linea della vita, quindi bisognerà che sia lunga 1/4 della circonferenza vita misurata più 1 cm (regola fissa). Dall'angolo retto, sulla linea verticale, misurate 1/10 dell'altezza della persona a cui si sta facendo la gonna e segnare un punto (generalmente circa sui 20 cm). Questo punto corrisponde alla linea dei fianchi. Allungate una linea retta (in parallelo a quella della vita) lunga 1/4 della circonferenza fianchi più 1 cm e congiungete vita e fianchi con la curvilinea (o a mano libera, cercando di dare una curva "naturale").

Continua la lettura
56

Completamento e finiture del cartamodello

In corrispondenza della lunghezza gonna tirate una linea retta pari, in cm, alla larghezza fianchi. A metà circonferenza vita segnate un punto e altri due rispettivamente a destra e sinistra di questo, della larghezza di 1 cm; tirate una linea verticale lunga 9 cm a metà circonferenza vita e unite gli altri punti a questo. Abbiamo creato la ripresa del davanti, che andrà chiusa al momento delle cuciture. È possibile abbassare la vita di 1 cm, per dare un miglior ritocco al modello. Il dietro è uguale al davanti, quindi una volta ripetuto tutto il disegno, occupiamoci anche qui delle riprese, a differenza del davanti, obbligatorie; la lunghezza, al posto di 1 cm, può essere variabile, possiamo fare anche 2 cm, in base al proprio fisico, e ripresa, inoltre, sarà più profonda: 11 cm. Una volta concluso il disegno, non dobbiamo far altro che ai bordi, tracciare 1,5 cm di margine cucitura (per i più esperti si può calcolare direttamente sul tessuto) e poi tagliare il cartamodello. Pronto per essere fissato sulla stoffa con gli spilli e dare vita al vostro modello su misura di gonna.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

come realizzare una gonna a ruota senza cartamodello

La gonna a ruota è il capo di abbigliamento maggiormente di tendenza della nuova stagione primavera/estate. Ciascun stilista, l'ha già messa nella collezione nuova in varie versioni. È un capo di abbigliamento che non potrà mai mancare assolutamente nell'armadio...
Cucito

Come creare un cartamodello per il kilt

Il kilt è una tipica gonna scozzese, creata originalmente come indumento maschile. Questo capo era costituito essenzialmente da un lunghissimo pezzo di stoffa, che cingeva la vita similmente ad una gonna da donna ed il cui pezzo rimanente veniva appoggiato...
Cucito

Come disporre e tagliare i pezzi di un cartamodello

Dopo aver imparato a cucire, è un passaggio naturale confezionare un capo usando un cartamodello. Essere in grado di cucire sulla base di un cartamodello ti darà la possibilità di confezionare biancheria, costumi, decorazioni per la casa, giocattoli e...
Cucito

Come fare il cartamodello di un reggiseno

Indossare un reggiseno comodo e che al tempo stesso sia in grado comunque di assecondare i gusti estetici della donna che lo porta, diventa per ogni signora un obiettivo fondamentale da raggiungere. Ecco perché, in taluni casi, può essere davvero utile...
Cucito

Come cucire una gonna a ruota completa

Nella seguente guida sul cucito, mi soffermerò sulla descrizione della procedura relativa alla creazione di una gonna da cucire in autonomia a ruota completa. Saprete certamente l'esistenza dell'opportunità di realizzare facilmente da soli gli indumenti,...
Cucito

Come cucire una gonna a ruota

Cucire una gonna a ruota, è un'operazione davvero semplice e veloce da compiere, e non è necessario possedere avanzate competenze in taglio e cucito. Tuttavia, la vera difficoltà sta nel fatto di non sbagliare nel prendere le misure giuste e di cucire...
Cucito

Come realizzare una gonna a sirena

Ogni volta che dobbiamo acquistare un nuovo capo di abbigliamento, difficilmente riusciamo a trovare proprio quello che stavamo cercando e spesso ci accontentiamo di abiti già confezionati ma con un costo molto elevato. In alternativa, potremo provare...
Cucito

Come cucire una gonna a pieghe

Se pensiamo a un capo femminile che non può mancare nel nostro armadio, sempre di moda, che nonostante passino gli anni è ancora un piacere indossare, ci verrà certamente in mente la classica gonna a pieghe. La gonna a pieghe è un capo d'abbigliamento...