Effettuare un isolamento acustico delle finestre è molto importante in un?abitazione, infatti, la nostra vita quotidiana potrebbe essere impossibile se si ha un affaccio in luoghi con molto traffico, transito di treni, luoghi con locali dove lo schiamazzo e vocio, alla lunga compromettono la serenità e sono causa di stress per il mancato riposo. Le finestre o gli infissi esterni in generale svolgono proprio questo compito: isolare acusticamente l?abitazione dai rumori esterni, oltre che fungere il compito di isolamento termico. Verifichiamo principalmente il tipo di finestre della nostra abitazione, possono essere ad uno strato se di vecchia fattura o a doppio strato o addirittura triplo se moderne. In fatti l?aria racchiusa all?interno della vetrocamera funge per le proprietà fisiche di essere elastica e disperdere le onde sonore. La migliore soluzione sarebbe avere finestre multistrato su infissi a taglio termico di nuova generazione. Se sono invece finestre in alluminio o peggio in legno, dovremmo valutare un cambio di tale supporto, con notevoli spese. Gli elementi che partecipano a determinare un isolamento acustico sono: i vetri, telai e guarnizioni, e tutti gli elementi architettonici di supporto alla finestra come davanzali, cassonetti delle serrande e bocchette d?aria. Alla presenza di tali elementi nulla potrà fare un buon infisso acusticamente isolato in vetro camera contro un cassonetto metallico per la raccolta della serranda, libero di vibrare e far passare al suo interno i rumori stradali.