Le ortensie, che appartengono alla famiglia delle Hydrangeaceae, vennero importate in Europa nel XVIII secolo e oggi sono molto diffuse in tutta Italia, dove vengono utilizzate come piante decorative sia nei giardini che nei vasi, come piante d'appartamento. La loro caratteristica principale è data dai fiori, che sono riuniti in infiorescenze sferiche, che prendono il nome di pannocchie. I fiori delle ortensie sbocciano con l'arrivo della primavera, sono molto profumati e hanno dei colori intensi, che vanno dal bianco, al rosa, al viola e al blu, in tutte le loro sfumature. Il colore dipende essenzialmente dall'acidità del terreno in cui vengono coltivate: più il fiore è tendente al blu, più il terreno è acido. Coltivare le ortensie è molto facile, ma richiede di mettere in pratica alcune accortezze, affinché la pianta cresca in modo sano e dia vita ai suoi frutti: questo significa che bisogna prestare attenzione al terreno, all'esposizione della piante, alle innaffiature e alla potatura. Con i passi che seguono ci occuperemo di capire come bisogna effettuare la potatura in modo corretto.