DonnaModerna

Come effettuare la sverniciatura

Tramite: O2O 05/07/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La vernice può essere rimossa utilizzando dei metodi molto differenti tra loro, anche in base al materiale da sverniciare. Due sono i materiali che più comunemente necessitano di sverniciatura nel fai da te: il legno e il ferro. Il legno a sua volta prevede tecniche differenti se bisogna procedere a sverniciare un mobile o una porta comune o invece dedicarsi ad un vero e proprio restauro di un pezzo antico magari recuperato ad un mercatino dell'usato. Vediamo insieme nella seguente guida come effettuare la sverniciatura.

26

Occorrente

  • Sverniciatore/saldatore a gas butano
  • Sverniciatore chimico liquido o in gel
  • Raschietti di ferro, spatole, spazzole metalliche
  • alcool a 95°
  • soda caustica
  • guanti da lavoro
36

Il metodo tradizionale per sverniciare il legno è quello di utilizzare un cannello a gas butano dotato di spargifiamma, per rimuovere uno o due strati di vernice per ogni passaggio, ed un raschietto. Per poter sverniciare utilizzando questo metodo dovrete semplicemente passare la fiamma su tutte le superfici, facendo attenzione a non bruciacchiare il legno. Dovrete tenere il raschietto obliquo, in modo che la vernice bollente non vi cada in mano. Per fare questa operazione sarà necessario cominciare dal basso e raschiare una piccola zona per volta. In ogni caso è bene ricorrere al metodo del calore per effettuare la sverniciatura, in prossimità di finestre perché il vetro potrebbe rompersi.

46

Una volta eliminati grossolanamente gli strati superiori, spalmate sulla parte da sverniciare con un apposito pennello lo sverniciatore ed attendete qualche minuto per fare in modo che la vernice diventi molto morbida. Rimuovete questa vernice utilizzando vetro o pagliette di ferro. Lavate sempre le parti trattate con acqua corrente e lisciva. Sui mobili di particolare pregio, la cui "patina" originale va salvaguardata a ogni costo, la sverniciatura non dovrebbe assolutamente essere eseguita se non da esperti. In tali casi occorrerebbe limitarsi alla semplice pulizia superficiale della vernice, in modo che sia pronta per ricevere la nuova lucidatura. È consigliabile iniziare con metodi blandi come la pulitura eseguita con alcool a 95° che è adatta a tutte le superfici molto sporche. La si esegue come una normale pulizia, ma essendo il solvente costituito da solo alcool, vengono asportati anche gli ultimi strati della vernice.

Continua la lettura
56

Per sverniciare il ferro si usano soprattutto due procedimenti: quello tradizionale con la carta vetrata e la spazzola metallica e quello con lo sverniciatore chimico. Il procedimento tradizionale è molto semplice ma un po? faticoso: con la spazzola metallica e il raschietto togliete la vernice e la ruggine, dopodiché trattate la zona con la carta vetrata, la spazzola metallica ed eventualmente anche con il trapano a spazzola rotante fino a sverniciare del tutto il ferro che state lavorando. Se usate uno sverniciatore chimico applicate con un pennello uno strato di prodotto sul ferro da trattare e fatelo agire per il tempo indicato nella confezione. Quando la vernice si sarà gonfiata e screpolata, rimuovetela con una spatola e pulite la superficie con uno straccio imbevuto d?alcool. Dopo aver rimosso la vernice praticate una sottile carteggiatura, passate una mano di antiruggine ed ecco che la superficie di ferro sarà pronta per essere verniciata.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come effettuare la copertura del pavimento della soffitta

Quasi in tutte le nostre case, abbiamo la soffitta, ed anche qui si possono fare dei lavori, perché è una parte della nostra casa da non sottovalutare. Infatti in questa guida vi spiegherò passo dopo passo come effettuare la copertura dei vani della soffitta...
Casa

Come effettuare la giuntura di due cavi elettrici

A volte si rende necessario effettuare una giuntura tra due cavi elettrici: le motivazioni possono essere le più svariate, come ad esempio la necessità di creare un filo più lungo, una riparazione e via dicendo. Nel caso dovessimo fare questo genere di...
Casa

Come effettuare la pulizia della caldaia

Ormai in una abitazione la caldaia è un elemento indispensabile. L'uso del gas sia in cucina che per il riscaldamento viene utilizzato grazie ad essa. Viene istallata principalmente su balconi e terrazze per evitare l'esalazione di gas tossici. Ogni anno...
Casa

Come effettuare la manutenzione della cucina a gas

Le cucine a gas sono degli elettrodomestici molto delicati che richiedono la giusta ed adeguata manutenzione. Infatti il gas della cucina non è facile da trattare, le guarnizioni si rovinano ed è necessario sostituirle. In genere questo tipo di operazioni...
Casa

Come effettuare una riparazione provvisoria di una perdita idraulica

Chi possiede una casa sa bene che a volte può accadere qualche piccolo inconveniente che può in un certo qual modo creare un lieve disagio. La natura di questi inconveniente può essere di diversa tipologia. Però sicuramente tra i più diffusi e probabili...
Casa

Come togliere la vernice dai termosifoni in ghisa

I termosifoni in ghisa quando vengono installati si presentano grezzi, ovvero soltanto con uno strato di antiruggine oppure con della specifica vernice biancastra. Volendo eliminarla, per rendere la superficie più consone al design impostato in casa e...
Casa

Come verniciare l’alluminio

Molti oggetti presenti nelle nostre abitazioni e non solo, sono realizzati in alluminio, ed in particolare lo sono gli infissi, i quali trovandosi (da una parte) per tutto il tempo all' esterno delle abitazioni sono chiaramente esposti alle intemperie...
Casa

Come proteggere gli infissi in legno

L'uso degli infissi in legno è certamente la soluzione ideale sia per le case classiche, sia per quelle di stile contemporaneo. Il legno, infatti, è un materiale che, oltre ad abbellire l'ambiente, trasmette calore. Utilizzato sin dai tempi antichi,...