Una volta eliminati grossolanamente gli strati superiori, spalmate sulla parte da sverniciare con un apposito pennello lo sverniciatore ed attendete qualche minuto per fare in modo che la vernice diventi molto morbida. Rimuovete questa vernice utilizzando vetro o pagliette di ferro. Lavate sempre le parti trattate con acqua corrente e lisciva. Sui mobili di particolare pregio, la cui "patina" originale va salvaguardata a ogni costo, la sverniciatura non dovrebbe assolutamente essere eseguita se non da esperti. In tali casi occorrerebbe limitarsi alla semplice pulizia superficiale della vernice, in modo che sia pronta per ricevere la nuova lucidatura. È consigliabile iniziare con metodi blandi come la pulitura eseguita con alcool a 95° che è adatta a tutte le superfici molto sporche. La si esegue come una normale pulizia, ma essendo il solvente costituito da solo alcool, vengono asportati anche gli ultimi strati della vernice.