DonnaModerna

Come eliminare i parassiti dalle gardenie

Tramite: O2O 30/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Della famiglia delle Rubiacee, comprendente oltre cinquanta specie quasi esclusivamente proprie delle regioni temperate e calde dell?Asia e dell?Africa, le Gardenie, nelle nostre zone litoranee e in quelle dei laghi, vivono bene in piena terra e sopportano facilmente un inverno non rigido, se piantate a mezz?ombra e in terreno non calcareo. Si tratta di piante molto decorative e resistenti, che tuttavia possono andare incontro a delle patologie, come l'infestazione da parte di parassiti e insetti: la presenza di questi potrebbe danneggiare in modo irreparabile le piante, pertanto è sempre meglio correre ai ripari e proteggere la pianta prima che l'evento lesivo abbia luogo. Nel caso in cui le vostre gardenia siano già state infestate da eventuali agenti nocivi sarà bene riuscire a riconoscerli, così da poterli eliminare. Con questo tutorial vedremo proprio come procedere per eliminare i parassiti dalle gardenie in modo efficace.

27

Occorrente

  • Batuffolo di ovatta
  • Alcol
  • Acqua e sapone
  • Annaffiatoio a doccia
  • Detergente
  • Antiparassitario
  • Lente di ingrandimento
37

Riconoscere le gardenie

Cominciamo subito col dire che le Gardenie sono degli arbusti legnosi sempreverdi a foglie coriacee opposte (talvolta a verticilli di tre), picciolate, ellittiche, arrotondate alla base e puntate all'apice, che si caratterizzano per il loro colore intenso verde carico e lucido; i fiori si presentano terminali o ascellari, con petali carnosi in numero mai superiore a nove, di un bianco purissimo, poi latteo e infine giallognolo. Puoi ammirarle fiorite prevalentemente durante la primavera o l'estate, ma in aree calde è possibile trovarle anche in altri periodi dell'anno. Diversi sono i parassiti di cui questa pianta può essere preda, pertanto è bene saperli riconoscere per curare in tempo le proprie piante.

47

Identificare i parassiti

Per identificare la presenza dei parassiti nelle Gardenie il primo consiglio è quello di osservare con molta attenzione le foglie, in particolare sarà bene porre la propria attenzione sia sulla parte inferiore che su quella superiore. Il primo elemento che si potrà notare è l'eventuale presenza di alcune macchie. Qualora ci fosse il sospetto che la pianta sia stata infestata dai parassiti, ma le macchie non fossero subito visibili, il consiglio in questo caso è quello di adoperare sempre una lente di ingrandimento per analizzare al meglio le foglie, in modo tale da riuscire a notare anche i dettagli più piccoli che potrebbero sfuggire ad occhio nudo.

Continua la lettura
57

Lavare le foglie

Un altro parassita tipico della Gardenia è un acaro, chiamato ragno rosso. Sarà bene osservare meticolosamente le foglie della vostra pianta: se queste cominciano ad ingiallire, cadendo si polverizzano e sulla parte inferiore presentano delle sottili ragnatele, significa che la vostra pianta è preda del ragno rosso. In questo caso il consiglio principale è quello di annaffiare costantemente le foglie, in quanto l?umidità favorisce l?arresto di questo parassita. Potreste anche provare a pulire le foglie una per una, usando semplicemente acqua e sapone, ma abbiate come sempre cura di sciacquare per bene le Gardenie per eliminare anche ogni traccia di detergente ed evitare di danneggiare le foglie.

67

Usare un antiparassitario

Altra croce delle Gardenie è rappresentata dai pidocchi o, per meglio dire, le infezioni da afidi. È possibile riconoscerle facilmente in quanto si presentano come dei minuscoli insetti bianchi/gialli e talvolta rossastri, che camminano indisturbati sulla tua piantina. In questo caso il consiglio è quello di adoperare un buon antiparassitario largamente disponibile in commercio. Alcuni tipi di afidi sono di colore verde chiaro, oppure grigi. Questi parassiti sono forse tra i più fastidiosi e dannosi per le gardenie, poiché si nutrono della loro linfa ed essendo dotati di ali possono andare agevolmente da una pianta all'altra, diffondendo alcuni virus in modo molto rapido.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Qualora non riusciste a eliminare i parassiti, consultate un giardiniere esperto.
  • Acquistate prodotti di qualità e non aggressivi per le piante.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come eliminare i parassiti dalla pianta di limone

La pianta di limone, oltre a essere una straordinaria pianta da esterno dove ci sono climi miti e ad emanare anche un buon odore, produce dei frutti buonissimi, quindi è opportuno curarla con attenzione e darle le cure dovute. Può accadere che la pianta...
Giardinaggio

Come Eliminare I Parassiti Delle Rose

Le rose sono piante che si possono coltivare in vaso e in giardino. Sono fiori delicati e se coltivate nei vasi è fondamentale prenderli ampi. La disposizione delle rose è molto importante perché favorisce la crescita. Quindi una volta trapiantate vanno...
Giardinaggio

Come eliminare parassiti dalle piante

Avere un proprio orto, un giardino o anche un semplice spazio verde in casa, è un passatempo che impegna abbastanza, quasi come un lavoro. La soddisfazione nel risultato finale però è grande sia nel caso in cui abbiate delle piante ornamentali, sia che...
Giardinaggio

Come eliminare i parassiti dall'edera

Possedere un giardino rigoglioso e pieno di piante è un desiderio comune, di molte persone, ma prendersene cura è piuttosto difficile, soprattutto se si ha una pianta rampicante molto forte come l'edere, che presenta non pochi problemi. Come molte piante...
Giardinaggio

Come eliminare parassiti e funghi dalle rose

Le rose sono uno dei fiori più amati da tutti noi. Quando fioriscono, riempiono l'aria di meravigliosi profumi. Sono bellissime anche alla vista e donano allo sguardo un'esplosione di colori. Coltivare rose è il sogno di chiunque abbia un giardino. Tuttavia...
Giardinaggio

Come contrastare funghi e parassiti delle rose

Chi si occupa di giardinaggio conosce bene il problema dei funghi e dei parassiti delle piante. Anche quelle da fiori purtroppo risentono di questo genere di eventuali attacchi. Ad esempio le splendide e romantiche rose, una volta toccate, deperiscono....
Giardinaggio

Come trattare un oleandro con i parassiti

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come trattare nel migliore dei modi un oleandro con i parassiti. Sono sempre di più le persone che decidono di abbellire la propria abitazione con delle specie vegetali di tipo ornamentali;...
Giardinaggio

Come difendere le piante dai parassiti con metodi naturali

I parassiti che possono danneggiare le piante, anche in maniera irreparabile, sono davvero tanti e spesso si sottovaluta l'opportunità di poter difendere le nostre colture con metodi naturali e, soprattutto, economici. Un antiparassitario generico, per...