Hai un mobile antico, o semplicemente una vecchia macchina da cucire attaccata dai tarli e non sai come eliminarli? Fai come ho fatto io: un trattamento antitarlo ha evitato che la mia macchina da cucire si trasformasse in un colabrodo. Il tarlo è un insetto, che abita in uno di quei forellini che puntellano il tuo mobile in legno e, come succede con quasi tutte le larve di insetti, questi vermi prosperano in condizioni calde e umide e preferiscono l'ospitalità che il legname marcio ha da offrire. Quindi, potrai trovarli facilmente in ambienti umidi, causati da perdite o cattivo isolamento. Se ti è capitato di vederne uscire uno dal tuo mobile, non gioire: prima di abbandonarlo, attraverso il buco che lui stesso ha formato, ha infatti depositato le sue uova. Così, mentre lui si trasforma in un insetto, i suoi "eredi" restano al calduccio. Quindi, per essere certo di eliminare ogni traccia di tarli, devi eliminare tutte le larve e le uova nel tuo mobile. Ecco allora come eliminare i tarli dai mobili.
27
Occorrente
Antitarlo
Petrolio bianco
Guanti
Mascherina
Sacchetti di cellophane o pellicola trasparente
37
Individuare la presenza dei tarli
Innanzitutto, prima di intervenire con un trattamento antitarlo, dovrai individuare la presenza dei tarli. A tal proposito, i segni più evidenti di un'infestazione da tarlo nei mobili in legno includono un oscuramento spesso visibile del colore, molti buchi nel legno, degli scricchiolii provenienti dai mobili e, come conferma della loro presenza, potresti trovare alcuni scarafaggi nelle vicinanze.
47
Individuare un posto dove lavorare
Innanzitutto, non utilizzare una siringa per iniettare l'antitarlo nei buchi, perché sarebbe un'operazione inutile: i tarli scavano delle gallerie lunghe e profonde, quindi non riusciresti a debellarli tutti. Il primo passo che devi fare è quello di individuare un posto dove lavorare e in cui mettere il mobiletto alla fine del trattamento. L'ideale sarebbe un posto all'aperto, magari un terrazzo o un balcone riparato dalla pioggia e dall'umidità. Importante è che il posto scelto sia all'aperto, perché le esalazioni dell'antitarlo sono velenose.
Continua la lettura
57
Usare le protezioni apposite
Indossa ora un paio di guanti di lattice usa e getta e la mascherina onde evitare di inalare le sostanze utilizzate. Prendi il petrolio bianco e versalo con attenzione su tutte le superfici da trattare, senza dimenticare l'angolino più remoto e i fondi. Poi prendi il pennello e spennella con l'antitarlo tutta la superficie, sempre compresi gli angolini e i fondi.
67
Coprire il mobile
Prendi il sacchetto di cellophane e ricopri subito il mobiletto, in modo che non possa entrare neanche un filo d'aria. Terrai il mobile nel sacchetto di cellophane per almeno una settimana, in modo che l'antitarlo possa penetrare nel più remoto forellino e soffocare tutte le larve. Alla fine del trattamento, lascia il mobile in quel luogo all'aperto almeno per trenta giorni, in modo che i residui gassosi dell'antitarlo imprigionati nel sacchetto possano volare via, senza inquinare l'aria della tua casa rendendola irrespirabile. A questo punto, puoi riportare il tuo mobiletto al suo posto, certo di non vedere più mucchietti di "segatura" formarsi nei pressi del tuo mobile. Di sicuro, non sentirai più nemmeno alcun scricchiolio sospetto.
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Per accelerare i tempi, esponi al sole il tuo mobile imbustato.
Per otturare i fori, usa una cera del colore del mobile.
Puoi usare anche una pellicola trasparente al posto dei sacchetti di cellophane.
I tarli sono degli insetti parassiti che si nutrono del legno, difficili da eliminare, che rovinano qualunque oggetto ligneo, come le travi dei soffitti alti. Questi piccoli parassiti creano tantissimi e quasi microscopici fori nelle travi di legno del...
Molti amanti dell'antiquariato rimangono delusi e frustrati quando scoprono che i tarli hanno danneggiato i loro mobili antichi; questo non solo ne sminuisce l'aspetto, ma può anche svalutarli. Ciò succede poiché i mobili antichi invecchiano, passando...
Purtroppo il legno dei nostri mobili spesso viene attaccato dai tarli. I tarli possono bucare il legno provocando numerosi fori, che col tempo potrebbero compromettere la stabilità delle strutture. Questo può accadere quando il legno è piuttosto vecchio...
I mobili in legno sono molto eleganti ed hanno un fascino che non passa mai di moda, ma allo stesso tempo sono estremamente delicati. Infatti questi richiedono manutenzione e cura, altrimenti si rischia di rovinarli in modo irreparabile. Uno dei nemici...
Se in casa avete dei mobili antichi e molto pregiati è opportuno curarli con degli appositi prodotti per la loro pulizia, inoltre di tanto in tanto non dimenticate di verificare se stanno per essere invasi dai tarli. Se quindi dopo un'accurata ispezione...
Se siete degli amanti dell'antiquariato, soprattutto dei mobili antichi, sapete bene che nel tempo questi preziosi e cari oggetti possono andare incontro a usura e danneggiamento, pregiudicandone la bellezza. Tuttavia, con un po' d'attenzione e di pazienza,...
Se avete appena costruito alcuni mobili, è importante sapere che per verniciarli ci sono svariati modi tutti in grado di ottimizzare il risultato, e nel contempo renderli consoni al vostro gusto personale. Si tratta tra l'altro di un lavoro non difficile,...
Lo spostamento dei mobili è un compito necessario che tutti dovranno affrontare prima o poi. Sia che bisogna spostare i mobili all'interno della propria casa, sia da un appartamento all'altro durante un trasloco, si tratta in ogni caso di un lavoro pesante...