DonnaModerna

Come eliminare lievi ammaccature

Tramite: O2O 30/09/2018
Difficoltà:media
111

Introduzione

Tutti sentiamo il bisogno di possedere oggetti. Li scegliamo, seguendo i nostri gusti e cerchiamo di mantenerli sempre in perfetto stato ed eventualmente di restaurarli nel momento in cui si danneggiano a causa di uso eccessivo o per incidenti imprevisti. In questa guida si andrà a spiegare, a tal proposito, come eliminare lievi ammaccature in maniera semplice, veloce e soprattutto molto economica. Vediamo come procedere.

211

Occorrente

  • Barrette di cera
  • Olio colorante
  • Pasta abrasiva
  • Carta vetrata finissima
  • Smalto colorante
  • Ferro da stiro
  • Cera d'api
  • Stucco
  • Ventosa
  • Cubetti di ghiaccio
311

Usare delle barrette di cera

Si potrebbe cominciare ad illustrare come rimettere in ordine un mobile di legno massiccio dalle ampie venature. Iniziamo prima di tutto ad esaminare il deterioramento per poi decidere il da farsi. Se è evidente, basta acquistare nei negozi bricolage delle barrette di cera di ugual colore. Il procedimento è semplice: queste barrette si sciolgono tranquillamente in un cucchiaio riscaldato o in un contenitore di vetro o ceramica rivestito da un foglio di alluminio, cioè a bagnomaria. Bisogna subito dopo far raffreddare il tutto per poterlo amalgamare con l'ulteriore calore naturale emanato dai polpastrelli delle nostre dita, durante la loro presa e nel momento in cui si passa sulla parte dell'elemento da ristrutturare.

411

Aggiungere dell'olio nutriente

Infine, se è necessario, si può scartavetrare la zona trattata, con della carta vetrata finissima, ma in modo molto leggero e superficiale, per poi rifinire tutto l'intero oggetto con dell'olio nutriente e coprente, da acquistare sempre nei magazzini sopra citati, per farlo tornare come nuovo ed intatto. Anche rimettere a nuovo il mobilio di casa o dell'ufficio, non è un grosso problema. Si deve usare tanta buona volontà, poco del nostro tempo giornaliero, tanta pazienza e quel che è stato qui suggerito. Semplice, vero?

Continua la lettura
511

Utilizzare uno smalto per mobili

L'intervento su una superficie in legno è particolarmente elementare, invece, se l'ammaccatura è lieve. Difatti ci si deve armare di uno smalto per mobili: questo è un composto simile a quello che le donne usano per abbellire le loro unghie. Si presenta allo stesso modo, stessa fluidità e caratteristiche generali ed è posto dentro una bottiglietta, completata da un pennellino. Si deve impiegare nel piccolo taglietto per poi usare lo stesso materiale oleoso che si è prima menzionato. È un prodotto indispensabile non solo per questi usi, ma per nutrire e rendere sempre perfetti i nostri mobili. Non dev'essere utilizzato in grande quantità e si deve strofinare perfettamente, fino al completo assorbimento con un panno morbido e pulito, per far raffigurare il mobile gradevole al tatto e alla vista.

611

Usare il calore del ferro da stiro

Sulle superfici di legno solido le rientranze si possono correggere stendendovi sopra un panno umido, per poi pressare con la punta calda del ferro da stiro. Questa strategia serve per far rialzare l'incavo e far introdurre un buona quantità di umidità in tutta la composizione legnosa. È importare non eccedere con la temperatura stabilita dall'attrezzino domestico che si sta usando, per evitare di bruciare quel che, invece, vogliamo ristrutturare. Infatti non dev'essere eccessivamente caldo e si deve passare velocemente, senza lasciarlo per molto tempo sopra ad una parte specifica.

711

Rifinire con la cera d'api

Infine, dopo aver adottato uno di questi vari procedimenti scritti, seguendo l'intensità e la qualità del danno, è bene usare, in alternativa all'olio valutato precedentemente, la cera d'api che agisce straordinariamente. Si impiega in ugual modo ed è anch'essa particolarmente nutriente. Dona bellezza e lucentezza e colore ad ogni superficie, soprattutto quelle in legno e rappresenta dunque l'utile complemento agli interventi sopra descritti.

811

Stendere della pasta abrasiva

Si possono ammaccare parti delle nostre autovetture è bene usare della pasta abrasiva, se il danneggiamento è lieve, strofinandola lungo la parte interessata. Se invece il guasto è più accentuato si deve impiegare lo stucco per carrozzieri che dev'essere scartavetrato. Ad asciugatura completa, come scritto in precedenza anche per i mobili o usando attrezzi elettrici adatti, completi di dischetti utili per ultimare meglio e rapidamente il lavoro che si sta argomentando, si dovrà passare alla riverniciatura, che conviene venga effettuata nei centri specializzati che trattano quella a forno la quale, di solito, ha una durata maggiore. Col fai da te, invece, si può finire il restauro con quella prodotta semplicemente, usando ad esempio dei pennelli, in base a quel che ci viene suggerito dal personale specializzato dei negozi specifici di autoricambio.

911

Applicare una ventosa

Ma gli interventi manutentivi alla propria auto ammaccata possono anche essere effettuati con estrema efficacia utilizzando una ventosa. Questo procedimento funziona soprattutto in presenza di superfici particolarmente ampie da dover levigare, ma che non siano interessate da ammaccature troppo profonde. Agite in questo modo: reperite una ventosa e inumiditela lungo il suo bordo con dell'acqua pulita. Applicatela sopra all'ammaccatura della carrozzeria e fissatela bene, facendola aderire perfettamente alla superficie, premendo con energia. Dopo qualche secondo, tirate nella direzione opposta la ventosa, tirando più volte. Tenete presente che potrebbero occorrere più tentativi per ricondurre la carrozzeria al suo aspetto originario, cioè, eliminando l'ammaccatura.

1011

Sovrapporre del ghiaccio

Infine, un rimedio davvero originale quanto efficace. Per eliminare lievi ammaccature presenti su ogni tipo di superficie, si possono utilizzare anche dei cubetti di ghiaccio. Realizzate un cubetto di ghiaccio delle dimensioni dell'ammaccatura e, dopo aver indossato guanti protettivi (che vi saranno anche molto utili per la presa del ghiaccio), collocatelo sulla superficie dove è presente la lieve ammaccatura. Lasciate agire per almeno 60 secondi, dando tempo alla superficie (soprattutto quella in metallo) di reagire al gelo emanato dal cubetto. Ripetere questa operazione almeno tre o quattro volte. Al termine dell'intervento vi accorgerete che l'ammaccatura, se non proprio scomparsa del tutto, sarà stata ridotta in modo assai considerevole.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come eliminare l'odore di acquaragia

L'acquaragia è un solvente spesso indispensabile per alcuni lavoretti del tipo fai da te, specie di verniciatura. Questo solvente serve infatti, per pulire i pennelli dopo averli utilizzati, oppure per rimuovere la ruggine dai metalli. L'acquaragia ha...
Bricolage

Come eliminare la ruggine

Il ferro vanta la qualità di essere particolarmente resistente, tuttavia è il metallo più soggetto all'ossidazione che, con l'andare avanti del tempo, finisce per rovinarlo. Esistono tutta una serie di composti che ostacolano la formazione di ruggine,...
Bricolage

Come eliminare la catramina dalle travi in legno

Quante volte avete visto delle travi in legno sporche di catramina? Camini, retrobottega, porzioni di muro dietro a forni o macchine del gas. Ma che cos'è la catramina? La catramina è un tipo di impermeabilizzante che si usa per rivestire le più diverse...
Bricolage

Come togliere i segni dal legno

Il legno è senza dubbio uno dei materiali più delicati, poiché molto facilmente il calore e le scalfitture lo possono rovinare. Se avete un mobile danneggiato, prima di intervenire, osservatelo con attenzione e valutate le cause di tali segni. Tuttavia,...
Bricolage

Come eliminare i residui lasciati da nastri adesivi

Il nastro adesivo è uno strumento indispensabile per tutti quei piccoli lavoretti di riparazione che chiunque si trova, prima o poi, a dover affrontare in casa. È comodissimo e fa presa praticamente su qualsiasi superficie, rendendo molto più facile molte...
Bricolage

Come eliminare la buccia d'arancia in modo naturale

La presenza della cosiddetta buccia d'arancia sulla pelle, è il tipico risultato di una infiammazione del tessuto adiposo. Si tratta infatti di un problema estetico molto frequente soprattutto nelle donne, che però è facilmente risolvibile. La pelle a...
Bricolage

Come eliminare la vernice dal legno

Alla base di ogni buona verniciatura, c'è sempre la preparazione della superficie la quale, se non viene adeguatamente predisposta, si può facilmente deteriorare. Il sistema più rapido per eliminare la vernice dal legno, è quello di utilizzare la sverniciatura...
Bricolage

Come eliminare le bolle nelle superfici in legno

La mobilia delle nostre case può essere di vario tipo. I legni che si impiegano per realizzare una cassettiera, un armadio, un tavolo o una credenza possono provenire da piante differenti. Quando abbiamo a che fare con le superfici in legno, uno dei danni...