Se il soffitto, in seguito alla perdita d'acqua apparisse scrostato o pronto a cadere (qualcuno lo definirebbe pronto a fiorire) salite su una scaletta e con l'aiuto di una spatola eliminate quanto più materiale danneggiato possibile. Successivamente passate con un pezzo di carta abrasiva a grana fine sulla zona frastagliata per attenuare il dislivello creato dall'utilizzo della spatola; se per caso caso si trattasse di una tinta particolare opppure di un soffito che da tempo avete ritinteggiato e non disponete di tempo per rimetterlo tutto a nuovo conservatene un pezzo, in modo da poterne ordinare del colore corretto, senza difficoltà. Se il danno è tanto esteso e/o non si vuole avere dei problemi visivi di dislivello poterte eventualmente ricoprire la zona colpita dall'acqua con dello stucco, se è una zona piccola, o con dell'intonaco, se si tratta di un'area estesa. Quando anche questo prodotto sarà perfettamente asciutto, potete ridipingere il soffitto. Ricordate tuttavia, che per effettuare al meglio il lavoro, è consigliabile usare un pennello da imbianchino oppure, in alternativa, un rullo da 15 cm..