Il glicine, il cui nome originale è Wisteria, ha origine nell'estremo Oriente, Giappone e Cina. La sua robustezza e la facilità di coltivazione, ha permesso che si adattasse perfettamente al nostro clima. La primavera, precisamente nel periodo che va da aprile e maggio, è il momento migliore per acquistare la pianta da coltivare nei nostri terreni. Il tipo di innesto che si deve praticaper per poter mantenere sana la pianta viene comunemente chiamato a cuneo apicale, il quale si realizza eseguendo dei semplici passaggi che vi illustreremo nel dettaglio: Per la prima operazione ci si deve munire di coltello con cui potremo tagliare l'estremità del portainnesto con più o meno 5 nodi e realizziamo una fessura alla base, di circa 5 cm di lunghezza; Successivamente in quello che potremmo individuare come il secondo passaggio, tagliamo uno o più pezzi di stelo del glicine da innestare e realizziamo una punta nella parte bassa ed infine dopo aver fatto un accurato e preciso taglio in verticale, innestiamo sopra una gemma.