Naturalmente potrete anche scegliere, in alternativa, un'altra superficie, su cui passare il colore: oltre ai fogli di carta è possibile utilizzare della stoffa o altri tipi di materiale, purché non siano troppo spessi e permettano quindi il ricalco. Prendere spunto dagli antichi greci, che praticavano il frottage su pergamena, o dai cinesi, che per i loro capolavori usavano la carta di riso. Inoltre non c'è niente di più originale associare il frottage con altre tecniche pittoriche, come il collage, il disegno o anche la pittura, così da comporre delle opere più elaborate. Infine potrete servirvi di questa tecnica per personalizzare i vostri capi di abbigliamento: come le camicie, pantaloni di cotone, ecc., usando dei colori indelebili per arricchirli con delle trame o dei motivi grafici.