DonnaModerna

Come essiccare le ortensie

Tramite: O2O 09/02/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Le ortensie sono tra i fiori più amati e presenti nei nostri giardini e balconi. Se desideriamo essiccarle per creare un grazioso elemento d'arredo per la nostra casa il procedimento non è difficile. Una volta essiccate, le ortensie potranno essere organizzate in gradevoli composizioni per adornare un centrotavola. L'ortensia viene spesso denominata "rosa del Giappone". Nel linguaggio dei fiori, l'ortensia ha il significato di un amore dichiarato. Vediamo dunque come essiccare le ortensie per decorare la nostra casa.

25

Il primo passo nel procedimento per essiccare le ortensie consiste nella scelta dei fiori. È consigliabile scegliere i fiori più maturi che hanno già raggiunto la massima apertura. Il colore deve essere di un tono vivace. Sono i fiori che si presentano al massimo del loro splendore e che sono quindi vicini ad appassire. I fiori si devono presentare intatti e non danneggiati, gli steli devono essere dritti e solidi in modo da non sgretolarsi durante la procedura di essiccamento. L'estate è il periodo più idoneo per essiccare le proprie ortensie. Si può procedere dalla metà di giugno, ma è nel mese di luglio che l'ortensia sviluppa al massimo la sua fioritura e di conseguenza è anche il periodo migliore per essiccarla.

35

La tonalità dei fiori essiccati sarà meno vivida di quelli freschi. Per questo motivo vanno scelti, quando si procede ad essiccare le ortensie, i fiori dai colori più accesi. Una volta essiccati si può anche ricorrere alla tecnica del colorante spray per fiori per dare un tono sgargiante sulla composizione di ortensie essiccate realizzata. Per procedere al taglio dei fiori da recidere scegliere gli orari serali con una temperatura più fresca. Il taglio va eseguito obliquo a circa 30 cm di altezza. I fiori vanno poi puliti dalle gemme e dai fiori presenti sullo stelo.

Continua la lettura
45

Dopo aver preparato i fiori si può procedere all'essiccazione. Porre i fiori recisi in un vaso con circa 5 cm di acqua per 7 giorni, non rinnovando mai l'acqua. Dopo questo periodo i fiori iniziano ad essiccare e vanno appesi capovolti in un ambiente buio e fresco. Dopo circa due-tre settimane le ortensie saranno essiccate. A questo punto saranno pronte per essere composte in una decorazione con nastri e altri accessori o semplicemente poste in un vaso per decorare un tavolo. Unica attenzione da avere è nel trattarle in modo delicato perché fragili, evitare anche fonti di calore come termosifoni, stufe, altro.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come curare le ortensie

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire ed imparare come poter curare le ortensie, nel modo migliore affinché possano essere ben fiorite e ricchi di colore. Le ortensie sono delle piante uniche e speciali, che possono essere...
Giardinaggio

Come dare colore alle ortensie

Tutti coloro che si appassionano al giardinaggio e vantano un pollice più o meno verde conoscono le ortensie. Queste piante, infatti, hanno un alto numero di estimatori fra chi vuole abbellire il giardino o il balcone. All'origine dell'apprezzamento che...
Giardinaggio

Come eliminare i parassiti sulle ortensie

Le ortensie sono dei fiori ornamentali, grazie al loro colore, nate in Cina ed importate in tutto il mondo. È molto facile da coltivare sia in vaso che in giardino, e sono molto decorative dato che il colore dei loro fiori, muta in base al ph del terreno...
Giardinaggio

Come coltivare le ortensie in vaso

Le ortensie sono delle piante ornamentale arbustive, che si caratterizzano per la loro grande infiorescenza sferica, quest'ultima è formata da tanti piccoli fiori di colore bianco, azzurro, rosa oppure rosse, le foglie di questa pianta si presentano come...
Giardinaggio

5 consigli per seccare le ortensie

Le ortensie sono una tra le piante più decorative che esistano. I loro fiori, infatti, presentano quasi una disposizione a grappolo e possiedono dei colori particolari e molto intensi, che vanno dal bianco al rosa al giallo, dal lilla al viola scuro,...
Giardinaggio

Come riprodurre le ortensie

Regine dell'estate, sfoggiano i loro grandi fiori vistosi in giardini e terrazzi: si tratta delle ortensie. Originarie dell' Asia, sono tra gli arbusti legnosi più diffusi e scenografici presenti in Italia; di esse esistono numerose varietà, ottenute...
Giardinaggio

Come effettuare la potatura delle ortensie

Le ortensie, che appartengono alla famiglia delle Hydrangeaceae, vennero importate in Europa nel XVIII secolo e oggi sono molto diffuse in tutta Italia, dove vengono utilizzate come piante decorative sia nei giardini che nei vasi, come piante d'appartamento....
Giardinaggio

Come stimolare la fioritura delle ortensie

Tutte le ortensie amano l'acqua. Il loro nome inglese (hydrangea) deriva dal greco "hydra", che significa "acqua", e "angeon", che significa "nave". Le ortensie si abbassano quando la pianta è troppo secca; tuttavia, la maggior parte di esse non ha bisogno...