L'arte della lavorazione a maglia è antichissima e si realizza con i ferri. Per iniziare, è meglio utilizzare quelli dritti, ad una punta, che servono per fare i punti base. Via via si potranno adoperare anche quelli a due punti o i ferri circolari: questo, però, quando sarete in grado di realizzare capi di forma tonda, tubolare o senza cuciture. Oltre ai ferri, procuratevi un paio di forbici, gli aghi da lana per cucire, un metro ed un uncinetto per le rifiniture. Lavorare la maglia è un'attività molto impegnativa, che, spesso, finisce col procurare stanchezza e fastidiosi mal di testa. La causa è l'eccessiva concentrazione che si dedica a quella specifica operazione, soprattutto quando non si capisce come procedere. Cosa fare allora? Certamente non bisogna cedere alla rabbia e abbandonare tutto ma bisogna continuare la propria attività, cercando di impegnare più gli occhi rispetto alla mente. Pensare ad altro, dunque, vi aiuterà ad essere meno tese e più pratiche.