DonnaModerna

Come evitare le malattie del prato

Tramite: O2O 18/07/2015
Difficoltà:media
15

Introduzione

Un bel prato, verde e rigoglioso, è senza dubbio un segno distintivo per un giardino curato e gradevole. Avere un prato sano e bello può richiedere, però, una manutenzione costante ed intensa. Il prato, infatti, rischia talvolta di manifestare i sintomi di alcune malattie, spesso piuttosto gravi e da trattare immediatamente, per non perdere l'intero prato verde. Le malattie del prato possono presentarsi, generalmente, attraverso alcuni sintomi specifici, ben visibili ed evidenti, come ad esempio: macchie brune irregolari, chiazze scure e sgradevoli, filamenti rossi o marroni. Quando una malattia colpisce il prato, è necessario intervenire tempestivamente, per impedire la propagazione e la distruzione dell'erba entro pochi giorni dalla manifestazione dei primi sintomi di malessere del manto erboso. La prevenzione, naturalmente, è il miglior trattamento contro qualsiasi tipo di fungo o di malattia del prato, ma fortunatamente la cura dell'erba non è impossibile. Per proteggere il prato dalla sua malattia, è possibile applicare alcuni prodotti specifici, chimici oppure biologici. Nei passi di questa guida troverete tutti i consigli necessari su come evitare le malattie del prato.

25

Per prevenire le possibili malattie del prato, dovrete in primo luogo assicurare al manto erboso una regolare cura ed una manutenzione costante ed attenta. Moltissime malattie del prato, infatti, emergono a seguito di una scarsa idratazione del terreno oppure, al contrario, a causa di una idratazione eccessiva. Innaffiate il prato solo quando è necessario, in media occorrono 2,5 litri di acqua, una volta a settimana. La maggior parte dei funghi del prato prosperano in condizioni di umidità. Al tempo stesso, non lasciate il prato troppo secco, poiché il terreno asciutto comporta una crescita di erba molto debole soggetta a malattie frequenti ed invalidanti, come la ruggine e la muffa. È consigliabile, poi, innaffiare il prato la mattina presto, perché durante le prime ore del mattino il terreno è maggiormente in grado di assorbire tutta l'acqua di cui ha bisogno.

35

Se l'erba non riceve abbastanza azoto e potassio, il prato può diventare debole e di conseguenza è facilmente attaccabile dalle malattie. Applicate un fertilizzante seguendo le istruzioni sull'etichetta. Provate ad utilizzare un concime a lenta cessione, per prevenire le malattie da fungo. Falciate il prato con il tosaerba, senza mai tagliare più di 1/3 dell'altezza dell'erba, perché deve rimanere fitta e rigogliosa (l'erba giovane si presenta tenera e debole contro i funghi). Assicuratevi di mantenere la lama del tosaerba sempre affilata e pulita, perché le lame sporche possono diffondere malattie infettive su tutto il prato.

Continua la lettura
45

Molte malattie del prato, come quelle che nascono a causa di funghi o muffe, vanno via da sole, grazie ad una corretta manutenzione del prato. La muffa, ad esempio, solitamente va via quando le temperature sono superiori ai 4 gradi Celsius. Tantissime malattie scompaiono in estate quando il clima riscalda ed asciuga la terra. In ogni caso, ricoprite di paglia il vostro prato, perché le foglie, le radici e gli steli possono soffocare il terreno, impedendogli di respirare; la paglia inoltre può fermare la diffusione dei funghi.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Effettuate periodicamente un test del suolo, per individuare eventuali carenze nutrizionali che possono indebolire il terreno.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come concimare il prato

Non è per niente facile avere un prato curato al meglio e solamente concimandolo adeguatamente, otterremo il miglior risultato e potremo goderci un verde intenso e rasserenante affacciandoci alla finestra che da sul nostro giardino, oltre che ad una superficie...
Giardinaggio

Come realizzare un prato in giardino

Possedere un bel prato rigoglioso nel proprio giardino è da sempre il sogno di qualsiasi amante della natura. Non c'è nulla di meglio della propria oasi personale per far giocare i bambini in sicurezza oppure rilassarsi all'ombra nelle giornate primaverili...
Giardinaggio

Come far crescere rigoglioso il tuo prato

Un prato bello e rigoglioso è il miglior modo di "arredare" il proprio giardino. Crescere un prato non è difficile, e curarlo è un modo salutare di rilassarsi nel tempo libero. Un bel manto erboso uniforme regala luce ed allegria agli spazi all'aperto....
Giardinaggio

Come concimare il prato in primavera

Il prato è l'elemento più delicato di un giardino. Prima di cominciare a realizzare un prato è consigliabile assicurarsi che il terreno sia adatto alla sua crescita. All'inizio bisogna eliminare tutte le irregolarità della superficie. Successivamente...
Giardinaggio

10 consigli pratici per un prato perfetto

Sognate da sempre un prato come quelli che si vedono nei giardini delle case inglesi o americane? Avete provato più volte a far crescere nel vostro giardino un prato verde e brillante ma non avete ottenuto i risultati sperati? Allora questa è proprio...
Giardinaggio

Come riparare il prato

Il tuo prato è danneggiato e non sai come ripararlo? Niente paura! Una soluzione per ovviare al problema, semplice ed economica, è l'utilizzo di un prodotto apposito, Speedy Prato, che permette di riparare qualsiasi buca o macchia del prato in poche semplici...
Giardinaggio

Come allestire un prato a rotoli

Immaginiamo un'ampia dimora con giardino, in cui passare gradevoli momenti di relax. Il contesto ideale per chiunque volesse godere del tempo libero senza allontanarsi dalla sicurezza di casa. Respirare i profumi di una ricca vegetazione, su un rigoglioso...
Giardinaggio

Come eliminare le infestanti dal prato

Tutti i possessori di un giardino, prima o poi, si ritrovano a dover affrontare il problema delle piante infestanti, che oltre a minare l'estetica del prato, ostacolano la crescita delle altre piante. Gli infestanti sono erbe spontanee che crescono spontanee...