Per ottenere i migliori risultati, sia nell'orto sia i giardino, è necessario conoscere la situazione fisico-chimica del terreno. Vi sono, in natura, terreni più o meno spiccatamente acidi, neutri, alcalini; possono anche essere argillosi, sabbiosi, calcarei. Un terreno argilloso è duro e non traspira: lo si può riconoscere dal fatto che si formano delle pozze d'acqua quando lo innaffiate ed è generalmente coperto da una crosta dura durante i mesi invernali ed estivi. In questo caso le radici dell'erba fanno molta fatica a spingere attraverso l'argilla e svilupparsi bene: ecco dunque una guida su come far crescere l'erba in un terreno argilloso.