Capita spesso di vedere, in particolare in cucina, i classici stampi per cucinare. Essi riproducono svariate forme, per dare alle ricette un aspetto accattivante. Gli stampi sono generalmente in metallo, ma ultimamente prende piede un altro materiale: il silicone. Quest'ultimo risulta essere flessibile, atossico e non si deforma col calore intenso. Per questo motivo degli stampi in silicone risultano particolarmente adatti per cucinare. Ma sono anche ottimi per la scultura, che prevede la cottura in forno. Pensiamo, per esempio, alla creta. Con pochi strumenti riuscirete a realizzare degli stampi per produrre oggetti in serie o squisite ricette. E non si pensi che la lavorazione del silicone sia cosa difficile: chiunque, anche privo di esperienza, potrà infatti realizzare stampi con il silicone davvero graziosi e soprattutto molto utili. Vediamo insieme come fare, passo dopo passo.