In questo articolo che seguirà, vi diamo spiegazioni relativamente a come fare il ricamo d'arazzo. Il ricamo d'arazzo è una forma di arte tessile. Veniva creato tradizionalmente su un telaio in posizione verticale. Oggigiorno viene realizzato invece anche su telai in posizione piana. Tale è formato da due gruppi di fili intrecciati, che sono paralleli alla lunghezza della tela e vengono chiamati "ordito". Finisce con fili paralleli alla larghezza della stoffa, che sono chiamati "trama". I fili di ordito vengono impostati in tensione sul telaio. Il filo della trama invece, viene passato avanti e indietro, mediante una parte o per l'intero ordito. Il ricamo d'Arazzo è anche noto come il punto Gobelin. L'aspetto degli antichi arazzi infatti, si ottiene usando un filo sottile. Nel ricamo d'arazzo tutti i fili dell'ordito vengono nascosti a lavoro finito, a differenza della semplice tessitura dove sia l'ordito, che i fili della trama si possono vedere ad occhio nudo. La maggior parte dei tessitori utilizzano un filo di ordito a base naturale come il cotone o lino, i fili della trama sono di solito di cotone o lana, però potranno essere anche di oro, seta o d'argento. A tal proposito verranno realizzate delle colonne l'una vicina all'altra. Buona lettura e buon lavoro!