Molte aziende agricole utilizzano il metodo della pacciamatura mediante l'utilizzo di teli in plastica per evitare che il terreno diventi troppo arido durante le stagioni estive in particolare, perché in questo modo si preserva la fertilità stessa del terreno. Inoltre, attraverso questo metodo, si consente di evitare il nascere della gramigna e di altre erbacce dannose alla crescita degli ortaggi e, il tutto ci offre la possibilità di vedere una maggiore e più veloce produzione di ortaggi. Infine, un altro vantaggio è sicuramente quello di evitare di ritrovarsi degli ortaggi troppo sporchi di terriccio; per i pomodori, ad esempio, si avrà una quantità superiore di frutti meno marci perché non saranno a contatto con il terreno. Molti agricoltori evitano questo metodo perché temono che si possano avere dei danni agli ortaggi, ma in realtà i vantaggi sono superiori rispetto agli svantaggi, a patto di saper utilizzare nel giusto modo i teli. L'unico inconveniente è rappresentato dallo smaltimento dei teli dopo il loro utilizzo, ma in primis, se vengono conservati correttamente (quindi puliti molto bene e arrotolarli con altrettanta cura) e se utilizzati con gli stessi ortaggi coltivati alle stesse distanze, possono essere riutilizzati. In seconda analisi, bisogna ricordare che oggi in commercio vi sono dei teli biodegradabili, all'amido di mais, che si sciolgono col tempo nel terreno stesso. Altrimenti, per lo smaltimento, bisognerà rivolgersi all'azienda che si occupa dello smaltimento rifiuti e chiedere ragguagli. Ad ogni modo, se avete troppi dubbi, provate a usare questo metodo su un piccolo pezzo di terreno dove coltivate i vostri ortaggi.