Effettuare la potatura di formazione è molto importante! Ma non è un lavoro semplice, poiché questa non consiste solo nel tagliare rami e togliere foglie. Infatti, nella seguente fase vanno seguite regole abbastanza complesse e finalizzate alla crescita. Per questo motivo una potatura fatta ad arte consentirà di dare una bella forma al pesco. Inoltre, risulta utile per facilitare i movimenti all'interno del frutteto. La forma che di solito va data al pesco viene indicata con il nome di "Palmetta". Questa va fatta accorciando il primo ramo e lasciandolo a cinquanta centimetri dalla terra. Facendo così, la potatura degli altri rametti in modo decrescente. Passando il primo anno di vita occorre cimare il fusto a cinquanta centimetri dalla terra. Mentre, in estate del secondo anno si scelgono altri tre germogli e si recide il resto dei rami. In questo caso si tratta di una potatura di ritorno. A questo proposito questo va effettuato a circa un centimetro al di sopra della gemma. Eseguendo un taglio netto e obliquo. Per finire il terzo anno si interverrà su altri rami. Un altro metodo di formazione è quello a fuso.