Come fare le candele con il gel
Introduzione
Siete amanti delle candele? Vi piacerebbe realizzarne qualcuna voi, secondo il vostro estro e creatività? Allora questa è la guida che fa per voi!La lavorazione di candele con la cera richiede, in realtà, tempi lunghi e una certa manualità, ma fortunatamente, negli ultimi anni, è venuto in nostro aiuto il gel; con questo materiale se ne possono realizzare di bellissime, decorate e profumate, in pochi semplici passaggi.Vediamo dunque come fare le candele con il gel.
Occorrente
- gel
- contenitori di vetro
- decorazioni vari
- stoppino per candele in gel
- pentolino
- spiedino di legno
- coloranti
- essenze profumate
Come fare il gel
Innanzitutto procuriamoci il gel, che potremo trovare nei negozi di bricolage. Volendo, possiamo anche creare da noi il nostro gel, mescolando polvere di resina termoplastica e olio minerale bianco e facendoli bollire insieme. In questo modo, variando le proporzioni dei due ingredienti, potremo cambiarne la densità. Ci serviranno poi uno stoppino, un contenitore di vetro e dei piccoli oggetti, come ad esempio conchiglie o petali di fiori, da inserire al suo interno per abbellire la nostra candela.Durante questa operazione, l' unica difficoltà che potremo incontrare è quella di mantenere i nostri oggetti decorativi nella posizione desiderata e nel frattempo versare il gel nel contenitore.È bene anche coprire il tavolo sul quale lavoreremo, magari con carta di giornale, e posizionare l' occorrente, come le conchiglie o qualsiasi altra decorazione, in maniera tale che poi sia semplice da prendere all' occorrenza.
Come sciogliere il gel
Il gel va unicamente sciolto a "Bagnomaria"; questo è l' unico metodo che permette di mantenerlo della giusta densità, anche dopo essere stato tolto dalla fonte di calore.Mettiamo, quindi, il contenitore con il prodotto nel nostro pentolino colmo d' acqua; evitiamo di farlo entrare a contatto con quest' ultima, questo rischierebbe di opacizzare il gel, compromettendo il risultato estetico finale. Facciamolo, quindi, sciogliere a fiamma bassa. Ogni tanto mescoliamo con un cucchiaio il contenitore del gel, questa operazione faciliterà lo scioglimento. Togliamo il prodotto dal pentolino solo quando risulterà ben sciolto e non più gelatinoso. Ricordiamo che il gel fonde a circa 90/95 °C. Volendo, possiamo aggiungere colore o essenze profumate alla nostra creazione, basterà versare all' interno del preparato, mentre si sta sciogliendo, gli appositi coloranti o profumi, reperibili sempre nei negozi di fai da te.
Come colare il gel
A questo punto scegliamo il contenitore, possibilmente in vetro, che darà forma alla nostra candela e prepariamoci a posizionare lo stoppino al suo centro. Per agevolarci in questa operazione, aiutiamoci con uno spiedino in legno: per prima cosa posizioniamo lo stoppino sul fondo e versiamo una piccola quantità di gel, per fissarlo; facciamo quindi asciugare il tutto per un minuto. Successivamente, per far si che lo stoppino rimanga ben dritto, arrotoliamo la sua estremità allo spiedino e mettiamolo orizzontalmente sul bordo del contenitore, in questo modo si manterrà in perfettamente verticale.Proseguiamo adesso con la colatura, posizionando eventualmente piccole conchiglie, fiori, sabbia colorata o altro e facendo attenzione, durante questa manovra, a non spostare le decorazioni che stiamo inserendo.Continuiamo a versare, lasciando almeno 5 mm dal margine superiore, facciamo poi freddare la candela per un'oretta circa a temperatura ambiente, fino a quando non vediamo che il gel si sia solidificato. A questo punto la nostra candela è pronta. Ora potremo finalmente utilizzarla per decorare la nostra casa.
Guarda il video

Consigli
- Usare Gel atossico e di buona qualità. Non allontanarsi mai dal pentolino sul fuoco in quanto il gel è molto infiammabile. Usare le dovute precauzioni per evitare di ustioni o scottature poiche il composto è incandescente. Far crescere la candela a temperatura ambiente e non in frigo, questo la renderebbe opaca.