A pensare che la parola inglese "slime" nella lingua italiana si traduce in "muco", si potrebbe anche rimanere disgustati. Eppure, sin dal 1976 - con una nota azienda statunitense produttrice di giocattoli - lo slime è stato messo in commercio come un vero e proprio gioco. Si tratta di un materiale viscoso da maneggiare a piacimento solo ed esclusivamente per scopi ludici. Negli anni la sua diffusione è avvenuta a largo raggio, con grande apprezzamento dei bambini e spesso anche degli adulti. Nella prima versione della casa produttrice, lo slime si presentava in colore verde, inserito in un contenitore riproducente un secchio per la spazzatura. In seguito, la produzione si estese in vari colori ed a tutt'oggi lo slime riscuote parecchio successo. Questo gioco è reperibile nelle cartolerie, nelle edicole, nei negozi di giocattoli e nei grandi magazzini ben forniti. Ma è possibile realizzarlo anche in casa, con pochi e semplici ingredienti. Qui di seguito, vedremo come fare lo slime in casa.