DonnaModerna

Come fare muffole di lana

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 21/04/2016
Difficoltà:media
18

Introduzione

Durante il rigido periodo invernale, le nostre mani vengono costantemente sottoposte allo stress da parte del freddo. Il risultato che si ottiene è spesso quello di vedere le nostre mani screpolarsi e arrossarsi molto facilmente. Per evitare di farle soffrire eccessivamente la soluzione più conosciuta è sicuramente quella di indossare dei guanti. Spesso, però, capita di dimenticarli a casa, oppure li lasciamo appositamente in borsa o in tasca perché magari li riteniamo scomodi e ingombranti. Forse, però, vale la pena di provare a utilizzare le muffole. Cosa sono? Si tratta di caldi, avvolgenti e protettivi guanti ai quali mancano le dita! Hanno proprio la forma di una sorta di sacchetto di caldissima lana colorata, nel quale è possibile far rifugiare le nostre mani intirizzite. Comprare un paio di muffole, solitamente, è la soluzione più immediata, ma potete anche scegliere di realizzarle a mano: questo, sicuramente, sarà un motivo in più per non dimenticarle a casa, ma anche per avere un indumento originale e personalizzato.
Vediamo allora come fare muffole di lana.

28

Occorrente

  • 100 gr di lana media da lavorare con ferri 3 0 4.
  • Due bottoni colorati.
  • Filo da cucire intonato con la lana.
  • Ago da lana.
38

Ovviamente, per la realizzazione di questi particolari guanti un minimo di dimestichezza con i ferri sarà sicuramente utile e necessaria. Comunque, anche qualora dovessimo essere alle prime armi, realizzare delle semplici muffole può essere un modo divertente per allenarsi. Lì'importante è seguire con molta attenzione lo schema che ci consentirà di creare le nostre deliziose muffole di lana. Iniziamo quindi il nostro lavoro avviando 44 maglie sul primo ferro. Lavoriamo così procedendo per 16 ferri a coste 2/2. A questo punto possiamo iniziare a lavorare la lana a maglia rasata, quindi inseriamo nel secondo ferro di maglia rasata 4 aumenti a una decina di maglie l'uno dall'altro. Una volta che saremo giunte al 14° ferro a maglia rasata, dobbiamo andare a inserire un segnamaglie. Successivamente, inseriamone un secondo quando saremo giunte alla 23° e, infine, un terzo dopo la 25° maglia.

48

Adesso, a partire dal 15° ferro, procediamo inserendo due aumenti ai margini della zona tra i segnamaglie. Il primo aumento dovrà essere inserito subito dopo il primo segnamaglie, mentre il secondo dovrà essere eseguito subito prima del secondo segnamaglie. Procediamo quindi con ogni ferro dritto (ovvero un ferro si ed uno no) per 4 volte. Successivamente, proseguiamo inserendo deglinaumenti allo stesso modo anche nei ferri rovesci. Quindi dobbiamo proseguire fino a ottenere 16 maglie tra i due segnamaglie. Nel momento in cui saremo giunte al ferro successivo, lavoriamo a maglia rasata fino al primo segnamaglie. Ora passiamo tutte le maglie tra i due segnamaglie su un filo oppure, il alternativa, su di un ferma-maglie. Infine, terminiamo di lavorare tutte le maglie rimaste sul ferro.

Continua la lettura
58

Continuiamo la realizzazione delle nostre muffole lavorando a maglia rasata le maglie rimanenti (46) per 24 ferri, o 8 cm circa. Quello che dobbiamo fare ora è partire lavorando con le diminuzioni.
Quindi, a partire dal 25° ferro, ogni tre maglie ne lavoreremo due insieme. Dal 29° ferro, invece, ogni due maglie ne lavoreremo due insieme. Dal 33° ferro, ogni maglia ne lavoreremo due insieme. Per concludere, a partire dal 35° ferro andremo a lavorare tutte le maglie a due a due insieme. Terminiamo tutta questa procedura sulle diminuzioni, infilando le maglie rimanenti con l'ago, e procediamo tirando il filo per poter così chiudere il vertice della nostre muffole di lana.

68

Per riuscire a realizzare il pollice, invece, riprendiamo le maglie che abbiamo lasciato in sospeso sul filo posizionato sul ferma-maglie. Procediamo andando a lavorare 14 ferri a maglia rasata. A partire dal 15° ferro andiamo a lavorare le maglie a due a due insieme. Terminiamo la procedura infilando l'ago nelle maglie rimaste. Tiriamo quindi il filo per poter chiudere il vertice del pollice delle nostre muffole di lana. Cuciamo adesso a punto maglia per andare a chiudere sia il pollice che il guanto lateralmente. Una volta che abbiamo concluso il nostro lavoro, possiamo occuparci di impreziosire le nostre muffole di lana attaccando, con l'aiuto di un filo da cucito, dei bottoni colorati sul dorso delle nostre muffole. Inoltre, se lo desideriamo, possiamo anche attaccare ai bottoni un filo di lana. Questo dovrà terminare con dei cappietti alle estremità. Realizziamolo abbastanza lungo per fare in modo che possa essere passato dietro il nostro collo. In questo modo le nostre calde muffole di lana potremo portarle sempre con noi!

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Possiamo lavorare le nostre muffole inserendo un doppio filo di lana. Scegliamolo sottile e con delle piccole pagliuzze colorate. In questo modo otterremo un fantastico effetto luccicante e glamour.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come fare una coperta di lana all'uncinetto

Con l'uncinetto si lavora anche un filo un po' più spesso come la lana. Con la tecnica dell'uncinetto possiamo fare anche una coperta per il nostro letto oppure da regalare a qualcuno. Questa guida contiene tutte le indicazioni su come fare una coperta...
Cucito

Come fare un gilet in lana

Per non rinunciare all'eleganza, un'ottima idea è quella di indossare un gilet di lana. Questo capo è comodo, alla moda e facilmente abbinabile ai vari outfit. Se si vuole creare un gilet unico e originale, non c'è nulla di meglio che realizzarlo da soli....
Cucito

Come ricamare dei fiori con la lana

Il ricamo è un'arte che comporta conoscenza del materiale e tanta pazienza per evitare che, un lavoro frettoloso, possa vanificare i vostri sforzi. I tessuti più utilizzati sono in genere: la tela, la seta e la lana; di cui ognuno ha una sua particolarità...
Cucito

Come ricamare su lana

Il ricamo sulla lana, è molto semplice al contrario di quello che crede la maggior parte delle persone. Anche chi non ha molta dimestichezza con i lavori manuali può provare a cimentarsi con l'arte del ricamo sulla lana. Grazie alla tecnica presentata...
Cucito

Come realizzare un cappotto di lana

All'interno di questa guida, andremo a parlare di abbigliamento. Nello specifico, in questo caso, ci dedicheremo alla realizzazione di un cappotto di lana. Cercheremo di rispondere a quest'interrogativo: come si fa a realizzare un cappotto di lana?Vi...
Cucito

Come realizzare fiori con la lana

Allegri, colorati e decisamente "eco-friendly" sono i fiori di lana fatti a mano da te, che più che l'influsso delle stagioni, subiscono quello della creatività. Si può dare sfogo a tutta la voglia di sperimentare, non ci sono regole ferree o schemi troppo...
Cucito

Come fare una copertina con avanzi di lana

Capita spesso, soprattutto per chi lavora tanto a maglia o con la macchina da cucire, di avanzare dei pezzi di lana. A volte i pezzi che si avanzano sono anche abbastanza grossi ma allo stesso tempo sono piccoli per essere utilizzati nella realizzazione...
Cucito

Come fare dei fiori di lana all'uncinetto

Se intendete lavorare la lana in particolare con l'uncinetto, potete realizzare alcuni simpatici ed originali oggetti decorativi da applicare su altri manufatti, oppure semplicemente creare dei gadget da regalare alle vostre amiche. In riferimento a ciò,...