Un barile per pioggia, o più in generale un raccoglitore di acqua piovana, può rivelarsi davvero molto utile, specialmente in zone dove la siccità può risultare un problema nelle stagioni calde, quando le piogge scarseggiano e si ha necessità di utilizzare grosse quantità di acqua, come ad esempio per irrigare l'orto, lavare l'auto o altre attività simili da svolgere essenzialmente all'aperto. Inoltre, potersi rifornire autonomamente di acqua, tramite la raccolta piovana, comporta senza dubbio anche un notevole risparmio economico ed è un'attività ecologica perché evita lo spreco d'acqua. Vero è che in vendita ci sono moltissimi tipi di raccoglitori e serbatoi per acqua piovana già pronti all'uso, ma il loro acquisto può risultare davvero molto dispendioso. Perché, dunque, non rimboccarsi le maniche e costruirsi da soli, con soddisfazione anche maggiore, un barile (o anche più di uno) per raccogliere la pioggia? Vediamo allora come fare.