A questo punto, riguardo alla terza parte, tracciamo sullo stesso cartoncino una circonferenza avente diametro di venti centimetri, e, rispetto a quest?ultima, un?ulteriore circonferenza, in modo da ottenere uno spessore, rispetto alla prima, di nove centimetri. Adesso, ritagliando la delimitazione al centro, avremo ottenuto il pezzo in questione, che dovremo lavorare ulteriormente. Infatti nella parte interna dovremo ancora delimitare la superficie in parti uguali, di estensione verticale di un centimetro, superiormente, e di circa sette centimetri e mezzo, o anche appena di meno orizzontalmente per ricavarne nello stato iniziale, dei rettangolini sporgenti. Con la mossa successiva, andremo a delimitare i rettangolini superiormente, in modo tale da lasciare 0,5 centimetri a destra e a sinistra su ciascuno. Ritagliando, avremo ottenuto una delimitazione interna alla nostra ?corona? di cartoncino fatta ora di piccoli trapezi. Come ultimo passaggio dovremo piegare, tutto intorno, la parte terminale che abbiamo ora ricavato, così che stia in posizione eretta. Appoggiamo anche ora, come negli altri passi, la superficie in carta sulla tela a doppio strato, col fine di delimitare quest?ultima. Chiudiamo anche in tal caso il tratto longilineo a cerchio, ricongiungendo le estremità, come già fatto nel passo precedente.