Come fare un copricostume all'uncinetto
Introduzione
In attesa delle tanto sospirate vacanze estive, è naturale che si inizi a dare uno sguardo alle nuove tendenze in spiaggia. Un vero must della moda mare è il copricostume, realizzato in modelli e tessuti diversi. Questi accessori si abbinano al costume rendendolo speciale e sono anche utili, perché concedono alle bagnanti di coprirsi per accedere alle zone bar o ristorante della spiaggia senza rivestirsi. Un copricostume molto particolare, in voga da diversi anni, è quello cucito all'uncinetto, che crea un effetto rete davvero particolare e ricercato. Realizzare un copricostume all'uncinetto è un lavoro che richiede abbastanza tempo e una buona conoscenza di alcuni punti impiegati, tra cui: la maglia bassa, la lavorazione a filet, la maglia alta, il punto gambero, la mezza maglia alta e il mezzo punto rete. È consigliabile, inoltre, utilizzare un uncinetto numero 6 e circa 300 grammi di cotone numero 5. Nei passi della guida a seguire troverete la giusta spiegazione su come fare due modelli diversi di copricostume all'uncinetto.
Occorrente
- Uncinetto numero 6
- 300 g di cotone numero 5
- Conoscenza dei vari punti utilizzati per lavorare all'uncinetto
- Creatività
- Forbici
- Applicazioni in tema
Il primo modello di copricostume deve essere realizzato avvolgendo 115 catenelle per la parte posteriore. Eseguite la prima riga lavorando una maglia alta, 3 catenelle e saltando 2 maglie di base. Ripetete da punto a punto per tutto il giro; infine realizzate una maglia alta. Al secondo giro, eseguite 4 catenelle per voltare il lavoro, una maglia alta e 3 catenelle in ogni archetto. Ripetete sempre la seconda riga sino alla sessantacinquesima riga. In corrispondenza del punto vita, diminuite gradatamente 4 archetti per lato.
Per la prima metà della parte anteriore del copricostume, avvolgete 67 catenelle e lavorate come avete fatto per il retro. In corrispondenza del punto vita, diminuite sempre su un lato gradatamente 4 archetti. Dalla quarantacinquesima riga per lo scollo, diminuite un archetto ogni 4 righe; dalla sessantunesima riga, diminuite gli archetti della spalla in 4 riprese. Realizzate il restante della parte anteriore nello stesso modo. Unite le parti del copricostume lungo i fianchi e le spalle. Per le maniche, riprendete la lavorazione intorno alle ultime 20 righe. Rifinite il copricostume con un giro a punto gambero e realizzate un cordone per annodarlo alla vita. In alternativa, potete modellare il punto vita con un lungo cordone annodato morbido.
Il secondo modello di copricostume deve essere realizzato avvolgendo 12 catenelle; nella settima lavorate una maglia alta, 2 catenelle e saltate 2 maglie di base (ripetete per una volta, ottenendo 3 quadretti). Alla seconda riga lavorate a punto rete, aumentando un quadretto all'inizio ed uno alla fine del giro; per aumentare un quadretto all'inizio del giro, lavorate 6 catenelle e proseguite poi sui quadretti seguenti. Per aumentare un quadretto alla fine della riga, lavorate 2 catenelle e una maglia alta alla base dell'ultima maglia alta già lavorata.
Proseguite la lavorazione a filet, seguendo la spiegazione precedente sino alla centosettesima riga e aumentando, ad ogni riga, di un quadretto per lato. Durante la centoottesima riga lavorate a maglia alta. Alla centonovesima riga, eseguite 4 catenelle per volta; sulla prima maglia sottostante fate una maglia alta doppia chiusa, una sola vota. Create una maglia alta sulla terza maglia seguente, per chiudere le rimanenti asole della maglia alta doppia.
Fate 2 catenelle e una maglia alta sulla maglia alta precedente. Ripetete da punto a punto, puntando la maglia doppia del gruppo seguente sulla terza maglia di base (dove è stata eseguita la prima maglia del gruppo precedente). Alla centodecima riga lavorate 3 maglie alte in ogni archetto di 3 catenelle. Lungo i lati obliqui del copricostume lavorate per 2 righe eseguendo una maglia bassa e 5 catenelle in ogni archetto. Fate una frangia di 30 cm, annodando i mazzetti di cotone in ogni archetto di 5 catenelle.
Infine, arricchite il copricostume con delle applicazioni in tema, come stelle marine, conchiglie o fiori in plastica o stoffa, che potete cucire alle maglie appena realizzate. Se avete bisogno di un accessorio più coprente, potete rivestire il copricostume utilizzando un ampio pareo in velo, dello stesso colore o di uno abbinato. Tagliatelo secondo le misure di cui avete bisogno e cucitene i lembi alla parte interna del copricostume.
Consigli
- Ricordatevi di prendere sempre le misure del corpo
- Realizzate un copricostume abbondante, che non aderisca troppo