Innanzitutto cerchiamo di capire con esattezza di cosa stiamo parlando. Le nostre nonne usavano l'orlo a giorno per confezionare le lenzuola, gli asciugamani e per la biancheria necessaria per la casa. Negli ultimi anni, purtroppo, questa antichissima tradizione è andata pian piano a perdersi. È necessario dunque, ora, cercare di rinfrescare la memoria e apprezzare fino in fondo la bellezza di un orlo fatto a mano. L'orlo a giorno rappresenta la tipologia più comune del punto su sfilature. Oltre ad essere un bell'elemento decorativo, funziona anche come un vero e proprio orlo. Ovvero, ferma il risvolto della stoffa mentre raggruppa i fili della stoffa a formare la sfilatura. Per ottenere un buon risultato è sempre meglio utilizzare un filo grosso come quello della stoffa. Infatti deve essere abbastanza forte da allontanare la trama del tessuto e non cedere con il tempo. Usiamo quindi un cotone di tipo mouliné, oppure perlé sottile. Mentre, per la lavorazione, ci serviremo di un ago da ricamo. Vediamo come realizzare il lavoro.