A questo punto dopo aver atteso l'essiccazione dello stucco epossidico, si provvede alla levigatura dello stesso usando una lucidatrice su cui vanno montate delle spazzole di feltro o di gomma rigida. Una volta equiparata la superficie, si provvede all'applicazione della vernice color legno posandola magari con un rullo, con una pennellessa o ancora con un compressore. Indipendentemente dalla scelta prima che si essicchi del tutto, partendo da un lato della stanza e fino a raggiungere quello opposto si usa un pennellino leggermente imbevuto in aceto, e si creano (per dissolvenza) le caratteristiche venature del legno agendo con il suddetto pennello in verticale. Realizzando invece dei cerchi concentrici, si possono anche simulare i nodi che in questo materiale si presentano in abbondanza e su più punti. A lavoro ultimato, si attende la definitiva essiccazione della vernice, e poi alla fine si procede con una finitura a base di flatting trasparente lucido che oltre a rendere il pavimento idrorepellente, funge anche da protezione della decorazione.