DonnaModerna

Come fare un presepe all'uncinetto

Tramite: O2O 21/01/2018
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

In questa breve guida ti spiegherò come fare un presepe all'uncinetto. Sappiamo che per lavorare con questo strumento occorre tanta pazienza, impegno e buona manualità che può essere acquisita solo con tanta esperienza. Se non hai mai lavorato all'uncinetto ti sconsiglio di cimentarti in questo lavoro senza prima esserti esercitato con lavori più semplici perché sarebbe davvero complicato per te. Se invece hai già dimestichezza con questo mondo, sei sulla guida giusta.
Ti proporrò come creare la figura di Maria e quella di Giuseppe e piccoli spunti per realizzare gli altri componenti del presepe.

27

Occorrente

  • Tappi di sughero;
  • Palline di polistirolo;
  • Mosaico multicolore
  • Colla a caldo;
  • Pallini di plastica neri;
  • Legnetto;
  • Pennarelli rosso e nero;
37

Il corpo di Maria

Innanzitutto procurati una pallina di polistirolo (sarà la parte che costituirà la testa) dopodiché recupera un oggetto di plastica a forma di campana (puoi usare anche un tappo di sughero) che sarà la parte che costituirà il corpo. Incolla con della colla a caldo le due parti e rivesti il tutto con il lavoro all'uncinetto realizzato in precedenza che avrà la parte superiore di colore rosa mentre la parte inferiore sarà bianca. Fatto ciò realizza le braccia con del materiale solido e compatto attorno al quale andremo a posizionare un ulteriore strato di uncinetto anch'esso con una porzione bianca ed una rosa.

47

Il corpo di Giuseppe

Analogamente realizza il corpo di Giuseppe usando però colorazioni diverse, ti consiglio il rosa per la testa e il marrone per la tunica. Il procedimento è lo stesso di quello fatto per Maria anche per realizzare le braccia ma occorre fare attenzione all'alternanza di colori. Oltre alle figure proposte è possibile realizzare il bue, l'asinello e il Bambinello, l'unica accortezza è di modellare bene la forma interna, alternare a dovere i colori ed incollarlo all'anima interna.

Continua la lettura
57

I dettagli finali

Finora è stato creato solo il corpo alternando tonalità di colori per disegnare tuniche e visi. Per completare il presepe, occorre aggiungere gli occhi per entrambe le figure e ciò puoi farlo incollando con della colla a caldo dei pallini di plastica (facilmente reperibili in merceria) di colore nero. Con un pennarello rosso con la punta molto sottile, disegna la bocca per Giuseppe e Maria e, nel caso di Giuseppe, con un pennarello nero, cerca di realizzare anche la barba. Per entrambe le figure realizza i capelli a mo' di treccia con dei fili per creare le varie ciocche. Ti suggerisco il biondo per Maria ed il nero per Giuseppe. Come ornamento in più possiamo prendere un legnetto non molto spesso e incollarlo ad una mano di Giuseppe per creare una sorta di bastone, una decorazione che aggiunge un tocco più realistico alla tua creazione.
Ultimati anche gli ultimi dettagli puoi tranquillamente cimentarti nella creazione di altre figure proprie del presepe come ad esempio le pecorelle, i pastori, la Stella Cometa e l'Arcangelo Gabriele.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando applichi la colla a caldo, accertati che questa sia completamente secca prima di proseguire il lavoro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Hobby

Come costruire un presepe in un piccolo tronco

La tradizione italiana del Natale vuole che in casa si realizzino il classico albero, simbolo indiscusso della festa, in particolare per i più piccoli e il presepe, che ricorda le origini cristiane della festività. Nel corso dei decenni le tipologie di...
Altri Hobby

Come costruire un presepe in polistirolo

Costruire un presepe in polistirolo è un compito semplice che richiede delle buone manualità nella tecnica del fai da te. Il presepe può essere creato in diversi modi e abbellito come più si desidera. Il tempo per eseguire questo lavoro è abbastanza lungo,...
Altri Hobby

Come creare un presepe in un bicchiere

Ecco una guida, attraverso il cui aiuto poter imparare come creare un bellissimo ed originale presepe in un bicchiere. Proprio così, cercheremo di dar libero sfogo alla nostra fantasia e creatività, riportando il classico presepe, all’interno di un piccolo...
Altri Hobby

Come costruire il presepe con il pane

Durante il periodo natalizio ognuno fa il Presepe in modo diverso ed originale, con personaggi famosi al posto dei pastori o addirittura con l’utilizzo del pane. Il Presepe con il pane è un vero spettacolo, ma per realizzarlo non bisogna essere degli...
Altri Hobby

Come costruire la capanna per il presepe

Se desiderate realizzare un presepe e, in particolare, una capanna, sia essa da inserire in un plastico tradizionale che per esporla singolarmente, ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare e l'utilizzo di alcuni materiali. A tal proposito, nei passi...
Altri Hobby

Come realizzare il presepe pop-up

Se in occasione del Natale intendiamo realizzare un presepe davvero particolare, possiamo optare per uno piuttosto originale definito di tipo pop-up. Nello specifico si tratta di un ottimo metodo per regalarlo ad amici e parenti in occasione della Santa...
Altri Hobby

5 modi per realizzare un presepe

Napoli è la città simbolo del Presepe, luogo in cui è nato e dove la tradizione non accenna a tramontare. Ogni casa, però, può diventare lo spazio simbolo del Presepe e realizzarlo è un autentico rito per preparare il Santo Natale, specie se in casa di...
Altri Hobby

Come realizzare un presepe di polistirolo

Per poter realizzare un presepe non è sempre necessario utilizzare il sughero. Infatti, è possibile sfruttare tanti altri materiali di facile reperibilità e lavorazione. Per esempio, un materiale molto versatile è il polistirolo, che è disponibile in...