Il legno lamellare è divenuto, negli ultimi tempi, di uso sempre più frequente. Lo si utilizza moltissimo nella realizzazione dei manti di copertura. In particolare per i più moderni complessi architettonici. Non a caso, infatti, l'impiego di questo tipo di tetto in legno presenta notevoli vantaggi. Uno dei vantaggi risiede nella maggiore duttilità e versatilità del materiale lamellare. Le travi lamellari sono molto più dense e compatte rispetto al legno massiccio. Il loro aspetto è più omogeneo, privo di nodi o difetti. Questo fa sì che gli architetti, o i progettisti, possano rendere una struttura compatta. Oltre che molto elegante. Le travi lamellari valorizzano il lato creativo delle forme. Inoltre questa tipologia di legno si caratterizza per un'elevata resistenza alla combustione. Accade che dopo alcuni minuti dalla combustione sulla superficie del legno si crei un particolare strato. Tale strato rallenta la tempistica necessaria alla propagazione delle fiamme. Questo legno è risultato, infine, idoneo alla costruzione di strutture antisismiche. Un'altra delle sue pecurialità è infatti la leggerezza. Per questi motivi le travi lamellari rappresentano il materiale ideale per fare un tetto.