Come Fare Una Tenda Lunga Con La Corda
Introduzione
Se volete arredare un angolo della casa in un modo piacevole, preparate questa splendida tenda lavorata con la tecnica macramé utilizzando la corda e un bastone specifico della larghezza desiderata. Intrecciate tanti fili e una serie di nodi, formate un motivo di tulipani con lunghi steli e foglie. L'esecuzione richiede tanta bravura e un po' di pazienza. Il risultato però sarà straordinariamente soddisfacente. L'esecuzione di questa insolita tenda, piuttosto complessa, non deve spaventarvi: basterà un po' di pazienza e tanta voglia di creare qualcosa con le proprie mani. La tenda è lunga fino al pavimento. Vediamo quindi come procedere.
Occorrente
- Corda della grossezza di 4 mm
- Bastone per tenda
La prima operazione da compiere è ovviamente scegliere l'altezza della tenda più vicina a quella della stanza, ed il tessuto in eccesso può essere tagliato dopo però aver calcolato l'orlo superiore, ripiegato e ricucito in modo da raddoppiare la parte superiore della tenda. I punti impiegati sono: nodo piatto, cordoncino orizzontale e obliquo. La tenda misura cm 140 di larghezza. Preparate 48 fili lunghi m 20, piegateli in 2 e passateli dall'alto verso il basso dietro il bastone che dovrà sorreggere la tenda; piegate i capi passandoli per l'anello e stringete bene i nodi. Lavorate una riga di cordoncino orizzontale per tutta la larghezza della tenda, corrispondente a 96 fili. Suddividete i fili in gruppi di 6 e lavorateli a cordoncino obliquo con inclinazione a destra e a sinistra, formando una serie di V ben accostate l'una sotto l'altra, per 4 volte.
Al 5° cordoncino, proseguite con i nodi su 12 fili di sinistra e 12 di destra della V vicina, dopo aver intrecciato una tela con 10 fili centrali; con i primi 4 fili esterni a sinistra e a destra fare 3 nodi quadri distanziati. Con 11°, 12°, 13°, 14° filo (da sinistra) annodate 6 punti quadri, distanziandoli. Questo lavoro verrà ripetuto sul 35°, 36°, 37°, 38° filo e sul 71°, 72°, 73°, 74° filo. Eseguite una riga di cordoncino orizzontale.
Eseguite ancora una serie di V sempre su 6 fili a sinistra e 6 a destra per 4 righe (l'una sotto l'altra) per tutta la larghezza della tenda per un totale di 8 gruppi. Fate una riga di cordoncino orizzontale. Con i 12 fili laterali esterni a sinistra sia a destra, ripetete le V a cordoncino, ribaltandole 3 volte in verticale. Con i fili 23°, 24°, 25°, 26° da sinistra fate 10 nodi quadri (lo stesso fare da destra). .
Con i fili 35°, 36°, 37°, 38° fate 4 nodi quadri (lo stesso partendo da destra). Dal centro, fate partire 5 righe di cordoncino obliquo con inclinazione verso sinistra, e altrettante righe di cordoncino obliquo verso destra fino ad annodare tutti i fili da ambo le parti: si verranno a formare così i due lati superiori del primo rombo centrale. Con i 32 fili centrali, fate una serie di nodi quadri alternati in modo da disporli anch'essi a rombo.
Ripetete al centro del 2° rombo centrale i gruppi di nodi quadri; all'esterno del 2° rombo in basso, ripetete la serie delle colonnine; eseguite quindi una riga di cordoncino orizzontale e poi una serie di V come è stato fatto nella parte immediatamente precedente il 1° rombo. Su ogni filo della frangia eseguite alcuni nodi; pareggiate e tagliate i fili più lunghi.