DonnaModerna

Come fare una veletta in cartongesso

Tramite: O2O 04/03/2019
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Abbellire la propria casa è il sogno di ognuno di noi. Dobbiamo abitare in un ambiente a nostra misura, che rifletta un po' di noi stessi. Per questo cerchiamo di conferire originalità alla nostra abitazione mediante l'aggiunta di elementi decorativi e arredi specifici. In questa categoria rientra una struttura molto in voga in questi ultimi anni, vale a dire la veletta in cartongesso. Si tratta fondamentalmente di un pannello in gesso che viene sorretto da una struttura in metallo. Grazie ad essa possiamo aggiungere elementi decorativi ai nostri soffitti, nella fattispecie di cassettoni e volte dal sapore retrò. Alle velette in cartongesso possiamo accompagnare diversi tipi di illuminazione, rendendo così la stanza interessata ancora più accogliente. Ma come è possibile fare una veletta in cartongesso? Vediamolo qui di seguito, prendendo spunto dai suggerimenti contenuti nel presente tutorial.

27

Occorrente

  • Pannelli in cartongesso
  • Montanti in metallo
  • Carta vetrata
  • Spatola per lo stucco
  • Guide a U
  • Profili a C
  • Livella a bolla
  • Vernice
  • Pennello
37

Installare le guide di sostegno

Fare una veletta in cartongesso sembra una mission impossible. Invece non è così, difatti basta seguire alcuni piccoli accorgimenti. Innanzitutto dobbiamo applicare le guide su cui poggerà la nostra struttura. In commercio ne troviamo di diversi tipi, ma il materiale migliore è senza alcun dubbio il metallo. Per fissare correttamente le guide, possiamo avvalerci della precisione di un filo gessato. Con quest'ultimo individueremo i punti precisi in cui fissare le guide in metallo. Procediamo con l'installazione di questi sostegni lungo tutto il perimetro di nostro interesse. Dobbiamo fare attenzione a creare la giusta distanza tra il soffitto e la veletta, quindi le guide vanno inserite ad un'altezza adeguata. Se ad esempio vogliamo ottenere uno spazio di 22 cm, le fisseremo leggermente più in alto, più o meno a 20 cm. Questa prima fase andrà a pregiudicare l'intero lavoro. Quindi è bene avere sotto mano un progetto preliminare in cui compaiano tutte le misure necessarie.

47

Fissare il cartongesso

Per fare una veletta in cartongesso, abbiamo bisogno di lastre resistenti. Questi elementi andranno fissati saldamente sulle guide e orientati in base al perimetro della stanza. Possiamo realizzare delle velette classiche oppure sospese. La prima tipologia richiede l'impiego delle guide sopra citate. Per la veletta sospesa, invece, occorre applicare dei tiranti che la sostengano. In entrambi i casi, creeremo uno spazio utile a coprire cavi elettrici o file di faretti a LED. Quando fissiamo il pannello in cartongesso, dobbiamo assicurarci che quest'ultimo risulti saldamente ancorato alle guide metalliche. A tal proposito, utilizzeremo delle viti autofilettanti. Fissiamole ad una distanza di circa 25 cm l'una dall'altra, quindi applichiamo la guida a "u" sul bordo interno della lastra di cartongesso. In ultima battuta, installeremo i profili a "c" nelle guide. Essi partiranno dalla lastra di cartongesso e finiranno sulla parete. In questa fase la distanza tra una vite e l'altra aumenterà, raggiungendo i 50 cm.

Continua la lettura
57

Aggiungere eventuali rifiniture

Ora che abbiamo realizzato gran parte della nostra veletta in cartongesso, non ci resta altro da fare se non qualcherifinitura. Per prima cosa andremo a montare dei paraspigoli direttamente sulla lastra di cartongesso. In questo modo la nostra veletta avrà degli angoli. Controlliamo se risulta perfettamente in linea con l'auilio di una livella a bolla e a livello strutturale saremmo a posto. Però il lato estetico è davvero importante quando si tratta di lavori come questo. Ecco perché a questo punto dovremmo stuccare la nostra creazione. Rendiamola poi levigata carteggiandone la superficie. Infine dipingiamola con il colore che preferiamo. La vernice che sceglieremo potrà essere della stessa tonalità del soffitto e delle pareti, o anche di un colore a contrasto. Quest'ultimo passaggio è a nostra discrezione, non ci sono regole prestabilite.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prendere le misure della stanza in modo attento e preciso.
  • Calclare con attenzione le distanze tra il soffitto e le guide da applicare.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

I migliori stucchi per cartongesso

Prima di passare alla pittura vera e propria, occorre sempre mettere in pratica alcune specifiche operazioni per preservare l'integrità delle superfici in cartongesso. Una di queste è senza dubbio la stuccatura. Grazie a questa operazione, le pareti in...
Materiali e Attrezzi

Come fare una porta scorrevole in cartongesso

Il cartongesso è un materiale di costruzione molto utilizzato soprattutto per interni, utile per creare controsoffitti, pareti-armadio o dei tramezzi interni. Viene scelto in quanto economico, semplice e veloce da installare ma soprattutto in quanto facilmente...
Materiali e Attrezzi

Consigli sulla scelta del cartongesso

Il cartongesso è un materiale edile che si presta bene alla realizzazione di strutture di tipo molto vario. È costituito da due pannelli di cartone, tra i quali vi è un'anima di gesso di cava. L'anima in gesso può contenere diversi tipi di additivi,...
Materiali e Attrezzi

Come fare il cartongesso

Il cartongesso è costituito da lastre sottili in gesso. Le lastre vengono generalmente rinforzate sulle facce con fogli di cartone. I pannelli possono essere fatti con materiale normale o speciale. Quest'ultimi sono più robusti e offrono una maggiore...
Materiali e Attrezzi

Come si costruiscono delle pareti in cartongesso

Il cartongesso rappresenta un materiale versatile che può essere impiegato per realizzare una parete.Le pareti in cartongesso rappresentano una soluzione particolarmente indicata per tutte le persone che vogliono trasformare gli ambienti della loro casa...
Materiali e Attrezzi

Come montare un profilo per cartongesso illuminato con i led

Se nella vostra casa avete una soffittatura in cartongesso, ed intendete arricchirla con un elegante profilo illuminato con i led, potete farlo con alcune semplici tecniche e utilizzando vari attrezzi di uso comune. In riferimento a ciò, ecco come procedere...
Materiali e Attrezzi

Come tagliare il cartongesso

I lavori di muratura appassionano principalmente gli uomini, anche se ci sono alcune donne che li farebbero volentieri. Quando bisogna eseguirli, è necessario ricorrere a professionisti esperti. In caso contrario, i danni potrebbero risultare davvero...
Materiali e Attrezzi

Come tinteggiare il cartongesso

Il cartongesso, detto anche muro a secco, è il materiale più utilizzato per la rifinitura delle pareti interne, e si trova spesso negli appartamenti e negozi. Questo materiale viene creato con una miscela di acqua, cartone, gesso ed altri elementi, che...