DonnaModerna

Come fare uno stampo in vetroresina

Tramite: O2O 29/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Molto spesso quando abbiamo bisogno di un nuovo oggetto e non riusciamo a trovare esattamente quello che desideravamo, ci accontentiamo di acquistare quello che maggiormente si avvicina ai nostri gusti. Per risolvere questo problema potremo cercare di realizzare i vari elementi di nostro interesse con le nostre mani, solo in questo modo riusciremo ad ottenerli esattamente come li desideravamo e potremo anche personalizzarli a nostro piacimento in modo da renderli unici. Per riuscirci, però, dovremo prima di tutto acquisire le varie tecniche che ci consentiranno di realizzare alla perfezione l'oggetto che ci serve e per farlo potremo sfruttare le moltissime guide presenti sul web, che in base all'oggetto da realizzare ci forniranno tutte le indicazioni necessarie. Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire a realizzare uno stampo in vetroresina.

26

Occorrente

  • materiale per creare la forma, vetroresina, prodotto da stendere per la rimozione, rullo, pennello,
36

Scegliere il materiale per produrre lo stampo

Innanzitutto scegliamo attentamente il materiale con cui produrre lo stampo, infatti ogni determinata forma può richiedere materiali differenti. Per sagome quadrate, rettangolari oppure per determinati oggetti angolari, è possibile utilizzare legno o legno compensato. Con elementi tondi, curvi o caratterizzati da forme complesse, è invece consigliabile intagliare e/o laminare blocchi o lastre di uretano o tavole di polistirolo.

46

Procedimento per creare uno stampo in vetroresina

Costruiamo il nostro stampo secondo ciò che ci serve ottenere, avendo cura di smussare o arrotondare eventuali angoli piuttosto profondi e/o appuntiti, poiché essi renderebbero probabilmente difficoltosa l'eliminazione della vetroresina dalla forma al termine del procedimento. Stendiamo poi un prodotto che ne faciliti la rimozione successiva della fibra di vetro, usando appositi spray o vernici da stendere con il rullo. Ricordiamoci però che alcune forme possono essere tranquillamente ricoperte con semplice carta cerata, quella che nei negozi viene usata per fasciare gli alimenti.

Continua la lettura
56

Rispettare i tempi di applicazone per far essiccare la fibra di vetro

Applichiamo la vetroresina e distribuiamola in maniera uniforme, eliminando eventuali bolle d'aria rimaste, poi facciamo asciugare bene tutto quanto per all'incirca dodici ore ed aggiungiamo un altro strato di resina sullo stampo, stendendo in totale tre strati. Rispettiamo sempre l'intervallo di mezza giornata tra un'applicazione e l'altra. Aspettiamo infine che la fibra di vetro sia completamente essiccata e pronta per essere tolta, successivamente togliamola dalla forma.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come colare la resina acrilica in uno stampo e creare composizioni

La resina acrilica è una sostanza abbastanza facile da maneggiare. Generalmente si presenta sotto forma di liquido trasparente a cui si aggiungono pigmenti colorati se si vuole dare un colore. Per dare forma alla resina bisogna versarla in uno stampo....
Bricolage

Come Realizzare Lo Stampo Composto Per L'Argilla

Lo stampo come si evince dal nome stesso, è un manufatto che consente di duplicare diversi oggetti senza peraltro rovinarli. Ovviamente per ottenere questa particolare condizione è necessario usare l'argilla, che va opportunamente compattata seguendo...
Bricolage

Come costruire un paraurti in vetroresina

La vetroresina viene scelta per la sua resistenza nonostante sia un materiale artigianale e artificiale. Gli impieghi della vetroresina sono molteplici e grazie al suo foglio illustrativo, correlato da immagini, vengono spiegate passo dopo passo tutte...
Bricolage

Come costruire una barca in vetroresina

La costruzione di una barca in vetroresina è sicuramente una grande soddisfazione per le persone che amano questo settore. Generalmente la maggior parte delle barche viene realizzata con l'utilizzo di un miscuglio di più materiali. Una barca costruita...
Bricolage

Come costruire una vasca da bagno in vetroresina

In questa guida cercheremo di spiegarvi nel modo più dettagliato ed al tempo stesso sintetico possibile come si può costruire una vasca da bagno in vetroresina, se è necessario modificare quella che avete già o se invece è preferibile acquistarne una...
Bricolage

Come tappare un buco con la vetroresina

Se abbiamo delle superfici in legno, plastica o ferro e su di esse si presentano dei buchi, possiamo utilizzare un prodotto universale e molto resistente. Si tratta infatti della vetroresina, che una volta indurita, può essere carteggiata e rifinita con...
Bricolage

Come costruire un musone in vetroresina

Forse non tutti sanno che c'è un accessorio della barca che è molto importante e si chiama musone. Si tratta di un blocco posto a prua, che serve per agganciare il cavo che sostiene l'ancora in cui si fa scorrere durante l'immersione e la risalita. Il...
Bricolage

Come riverniciare una barca in vetroresina

Le barche in vetroresina, rispetto a quelle di legno, sono leggere ed affidabili dal punto di vista del galleggiamento. Tuttavia esse richiedono periodicamente interventi di maquillage, specialmente per ridare il colore che si sbiadisce a causa della...