Nel primo caso, conviene acquistare la fresatrice verticale che è multifunzionale e somiglia molto ad un trapano a colonna. Mentre la seconda tipologia, si estende invece in altezza e in larghezza, ed in genere serve per fresare anche il ferro o altri metalli come ottone ed alluminio. Queste fresatrici, senza un piano di lavoro annesso, hanno però un base forata, in cui vanno inseriti dei bulloni con dado. In questo modo evitiamo che possano subire, a causa delle vibrazioni, una traslazione tale da farla cadere. Se dunque abbiamo già un tavolo di lavoro dobbiamo solo fissare la fresa a banco. Basta praticare con il trapano dei fori in corrispondenza di quelli posizionati sulla base della fresatrice. Poi bloccarla del tutto con dei bulloni senza spacco. In questo procedimento utilizziamo due chiavi a brugola.