DonnaModerna

Come Foderare I Cassetti: Materiali da utilizzare

Tramite: O2O 28/05/2016
Difficoltà:media
18

Introduzione

Foderare l?interno di un mobile può rivelarsi necessario nel caso in cui questo risulti molto vecchio o usurato, o nel caso in cui il precedente rivestimento sia obsoleto o rovinato. Operazione preliminare, una volta deciso di foderare i nostri cassetti è scegliere il tipo di materiale da utilizzare, a seconda delle nostre esigenze, tenendo conto dell?ambiente dove il nostro mobile verrà conservato, da chi verrà utilizzato e, non ultime, eventuali allergie ai materiali di rivestimento. Si potrà scegliere fracarta da parati, pellicola plastica autoadesiva, eco pelle o tessuto. Bisogna poi scegliere lo stile: moderno, classico, di lusso, informale, giocoso a seconda dell?utilizzatore finale del nostro mobile. Foderare gli interni dei cassetti è un'operazione apparentemente molto semplice, però è bene seguire alcune regole che consentano di compiere un lavoro corretto e, ne rendano più semplice l'esecuzione. Questa guida descrive come foderare i cassetti e i materiali da utilizzare, e come rimuovere il precedente rivestimento.

28

Occorrente

  • carta per rivestimento
  • 1 metro
  • 1 matita morbida
  • 1 stecca di legno con spigoli squadrati oppure 1 riga in ferro
  • 1 spugnetta
  • 1 pennello largo
  • 1 spatola
  • 1 pezzo di carta vetrata (n.100)
  • 1 taglierino
  • colla in polvere per tappezzerie (50 g per metro quadrato)
  • 1 recipiente per diluire la colla
38

Per cominciare, sollevare la vecchia carta da tutti i bordi, aiutandosi con una lama o una spatola, senza intaccare il legno; la carta dovrebbe venir via con facilità, nel caso in cui ciò non succedesse allora sarà bene passare sulla superficie della carta una spugna impregnata d'acqua, per inumidire e facilitare l'operazione. Nei punti in cui il rivestimento da eliminare è più aderente e non si riesce ad eliminarlo, sarà necessario levigarlo con della carta vetrata a grana sottile.

48

Dopo aver uniformato la superficie da rivestire si dovrà pulire, spolverando con un pennello l'interno del cassetto (frontalino, sponda, schienale e fondo) e misurare le superfici da rivestire con un metro. Riportare queste misure sul rovescio del foglio di carta che si vuole utilizzare, disegnandone i contorni con una matita e lasciando qualche centimetro in più dai margini inferiori e laterali. Tagliare la carta nella dimensione desiderata, curando di produrre margini netti, utilizzando un taglierino guidato da una riga o una stecca di legno. Staccare ciascuna striscia dalle altre e provarne la misura.

Continua la lettura
58

A questo punto, potete optare o usando della comune carta adesiva plastificata oppure della carta che applicherete con la colla. Partendo dal secondo caso, preparare la colla in polvere per tappezzerie diluendola con dell'acqua all'interno di un recipiente. Stendere uno strato di colla con un pennello sul retro di ogni elemento ritagliato, uno alla volta per evitare che la colla si secchi, avendo l'accortezza di appoggiare le strisce su un foglio di giornale, per evitare di sporcare il piano di lavoro. Procedere con l'incollare le strisce ed, cominciate a foderare per prima il fronte del cassetto, poi i fianchi ed infine lo schienale. Le strisce dei bordi devono essere applicate partendo da un angolo. Iniziare con una striscia e, con lo stesso procedimento, applicare le strisce successive, avendo cura che l'inizio di ogni nuova striscia si sovrapponga alla fine della precedente.

68

Infine rivestire il fondo e, passare accuratamente il palmo della mano sulla carta, per togliere eventuali pieghe e bolle d'aria, se è il caso, utilizzando uno straccio appena umido. Per il rivestimento del fondo del cassetto la carta deve essere tagliata a misura. Poiché si utilizzerà carta in fogli e non in rotoli, può accadere che per un cassetto ampio occorra una giunta. In questo caso si dovrà applicare per prima la striscia più piccola e alla fine si stenderà il pezzo più grande, sovrapponendo i margini in modo da far combaciare il disegno.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se il tuo cassetto conserva il rivestimento originario, è consigliabile conservare la vecchia carta, in quanto testimonianza dell'autenticità del mobile.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come riparare i cassetti

I cassetti sia in cucina che in camera da letto sono soggetti a continue sollecitazioni aprendoli più volte al giorno per cui si possono incastrare e uscire fuori dai relativi binari, mentre se tenuti in una stanza umida come il bagno oppure molto calda...
Casa

Come foderare un divano in pelle

Se abbiamo un divano in pelle ed intendiamo preservarlo a lungo, lo possiamo foderare con della stoffa per evitare che si sporchi. In sostanza si tratta di ritagliare il materiale in base alla dimensione della struttura, poi fissarlo ed infine completare...
Casa

Come foderare una sedia da ufficio

Come foderare una sedia da ufficio. Questo è un lavoro che richiede abbastanza tempo e molta pazienza. Per prima cosa rimuovete il rivestimento della sedia con un cacciavite e delle pinze. Svitate le viti sul fondo della sedia, che mantengono il sedile...
Casa

10 modi per profumare i cassetti

A chi non piace sentire piacevoli profumi ogni volta che si apre un cassetto o un armadio? La profumazione dei mobili è un piccolo gesto che rende la casa più accogliente e dà un'idea di fresco e pulito. Ogni volta che cercherete qualcosa nei cassetti...
Casa

Come foderare una sedia con la stoffa

Avete delle sedie in cucina o sala da pranzo che non vi piacciono più? Sappiate che non serve ricomprarle presso il primo negozio di arredamento o articoli per la casa: se volete risparmiare c'è un altro modo per rinnovare completamente delle sedie. Potete...
Casa

Come montare i frontali dei cassetti

Se i frontali dei cassetti sono vecchi e usurati, è possibile sostituirli con dei nuovi per rinnovare il look del mobile e della stanza. Inoltre, si può eseguire questa operazione senza dover sostituire il resto della cassettiera, a patto che il colore...
Casa

Come sistemare i cassetti che scorrono male

Con il passare degli anni i cassetti dei nostri mobili tendono a non scorrere più come una volta, talvolta rimangono incastrati: le cause del malfunzionamento possono essere diverse. Con l'aiuto di questa semplice guida ti spiegherò come intervenire per...
Casa

Come sbloccare i cassetti

Capita spesso che il cassetto di un mobile si blocchi tanto da non riuscire più ad aprirlo. Tuttavia, è un problema che quanto si presenta ci causa un attacco di panico, specie se abbiamo poco tempo e dobbiamo necessariamente prendere qualcosa che si...