DonnaModerna

Come foderare una sedia con la carta dei fumetti

Tramite: O2O 13/01/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Spesso in una casa capita di dover rinnovare una stanza, come ad esempio la cucina o il salone. Nel cambiare il mobilio può succedere di non poter riutilizzare gli accessori già presenti perché ormai passati di moda ed inappropriati per la nuova idea di arredo. Generalmente si opta per lo sbarazzarsi dei pezzi ormai inutili, ma esiste un'alternativa a ciò. Utilizzando le tecniche del fai da te e del riciclo creativo si può dar nuova vita e nuova collocazione a complementi apparentemente inappropriati. In questa guida tratteremo di come foderare una sedia con la carta dei fumetti. Questo vi permetterà di non gettare un oggetto ancora utilizzabile perché in buono stato e di collocarlo per esempio nella stanza dei bambini o in ambiente con arredamento moderno sullo stile pop art. Vediamo insieme, nei prossimi passi, come realizzare questo progetto in modo semplice e veloce.

27

Occorrente

  • Una sedia vecchia
  • Immagini di fumetti,riviste e giornali
  • Colla bianca
  • Lacca per acrilico trasparente
  • pennelli
37

Per prima cosa vi serve una vecchia sedia. Pulitela accuratamente, senza lasciare alcuna traccia di tarli: se una semplice pulizia non basta dovete trattarla con un liquido antitarlo. Passate su tutta la superficie una pezza imbevuta di acqua e sapone di marsiglia e risciacquate. Passate un pennellino nei punti difficilmente raggiungibili per rimuovere eventuali impurità come la polvere. Nel frattempo raccogliete fumetti, riviste e giornali ed iniziate a ritagliare le immagini e le scene che più vi piacciono.

47

Ora potete iniziare a rivestire la vostra sedia. Partite dalle zone più grandi e man mano spostatevi verso gli angoli finendo con le parti più nascoste: per quest'ultime vi conviene utilizzare dei ritagli più piccoli. Per ottenere un risultato impeccabile, vi conviene prendere un pennello ed applicare la colla direttamente sulla sedia ed incollare direttamente su di essa le varie figure premendole e stendendole per bene in modo tale da non lasciare grinze. Ricoprite l'intera superficie e lasciate asciugare per almeno 8 ore.

Continua la lettura
57

Trascorso il tempo necessario, non vi resta che rifinire la vostra sedia con una mano di lucido trasparente protettivo: questo garantirà una perfetta resistenza all'acqua e consentirà di non rovinare la carta applicata. Stendetelo con un pennello abbastanza largo e lasciate asciugare per una notte intera. Il vostro pezzo di arredamento rinnovato è pronto per essere collocato nel luogo prescelto per donargli allegria e colore. Se avete intenzione di ricreare un ambiente in site pop art, adoperate la stessa tecnica anche per i tavolini ed i mobili presenti nella stanza.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se la sedia è particolarmente rovinata, passate della carta vetrata ed una mano di agrappante
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come foderare una scatola con la carta crespa

Una bella scatola in plastica, latta o cartone può rivelarsi un oggetto molto speciale. Una scatola, infatti, può essere decorata e trasformata in un elegante portagioie, oppure può diventare una bellissima confezione per un regalo. Una scatola rigida...
Bricolage

Come foderare un mobile all'interno con la carta

È risaputo che il fai da te ormai è diventato un compagno di vita, perché permette non solo di poter mettere in pratica la nostra manualità e fantasia, ma anche di poter risparmiare e non poco, specie in questo periodo di forte crisi economica. Per tale...
Bricolage

Come preparare una sedia imbottita

In questa guida vedremo come preparare una sedia imbottita, come fare la base della seduta e come fare la base dello schienale. In realtà non realizzeremo una sedia imbottita di sana pianta, ma partiremo da una base ben solida, ovvero da una vecchia sedia...
Bricolage

Come fare la seduta di una sedia con scampoli di tessuto

All'interno della guida andremo a dedicarci alla costruzione di una sedia e, più specificatamente, ci dedicheremo ad illustrare come fare la seduta di una sedia con scampoli di tessuto.Ricostruiremo passo dopo passo tutta la procedura, in modo tale da...
Bricolage

Come foderare una scatola con la stoffa

Se in casa abbiamo delle scatole vuote di scarpe, camicie, bomboniere o altri oggetti, e sono conservate in buone condizioni, le riutilizziamo per creare qualche elemento di arredo. Con un pizzico di fantasia, queste scatole possono essere infatti trasformate...
Bricolage

Come decorare una vecchia sedia

Il recupero creativo permette di dare nuova vita ai mobili obsoleti. Con tecniche diverse, come la pittura o il decoupage, una vecchia sedia torna come appena uscita dal mobilificio. Il risparmio economico è considerevole, così come il rispetto dell'ambiente....
Bricolage

Come foderare un cestino di vimini

Se nel nostro solaio o in cantina, giacciono abbandonati dei cestini di vimini, dimenticati lì subito dopo le feste, prima di liberarci di loro pensiamo attentamente a come possiamo riutilizzarli. Un cestino in vimini, a seconda della sua forma, può essere...
Bricolage

Come restaurare una vecchia sedia

A tutti noi può capitare di ritrovarsi con una vecchia sedia in cantina, della quale non sappiamo che farne. Se le sue condizioni sono discrete, possiamo pensare a darle una nuova vita restaurandola. Naturalmente, il consigli non è certo quello di affidarla...