Si sa, in inverno si desidera stare calmi e sereni nel tepore della propria casa, magari dinanzi ad un bel camino. Proprio quest'ultimo infatti è un'ottima compagnia oltre che un buon modo per riscaldare se stessi e tutta la propria abitazione. Molti però credono che non sia per tutti, in quanto richiederebbe troppa manodopera e cura, oltre allo generare di sporco e polvere da rimuovere continuamente. Altri ancora credono che il camino non sia per tutti, in quanto sia troppo difficile da accendere e da tenere vivo. Niente di più sbagliato. Se amate il caldo e l'atmosfera che il camino potrebbe creare nelle vostre serate invernali non preoccupatevi, ma leggete questa breve e semplice guida per imparare davvero a gestire il fuoco nel camino. Non rinunciate ad una cosa così bella per pigrizia o per via dei tantissimi luoghi comuni. Affidatevi quindi a tale guida e diventate dei maestri del camino.
26
Occorrente
legna
36
Accendere il fuoco
Per prima cosa dovete prendere della legna, possibilmente secca, e riporla all'interno del camino. Con tali tronchetti cercate di creare una sorta di capanna indiana, addossandole quindi le une alle altre. Aiutatevi sia con tronchetti che con rametti secchi. Proprio quest'ultimi infatti sono molto utili al fine di far prendere subito vita alla fiamma e tenerla viva per un po'. Dopo tale operazione, posizionate alla base della vostra montagnella di legna una diavolina e un po' di carta di giornale. A questo punto accendete tranquillamente il fuoco e attendete che i rametti più piccoli e secchi comincino ad ardere. Una volta che la fiamma avrà preso vigore, aggiungete un tronchetto più grosso per rendere più virile e duraturo il vostro fuoco.
46
Girare i tronchi di legno
Aspettate che prenda fuoco, quindi, di tanto in tanto tenetela d'occhio. Succederà che una parte si carbonizzerà e l'altra rimarrà intatta. Proprio in quel momento, potrete girare il tronchetto dal lato intatto, in modo che anch'esso si carbonizzerà, nel frattempo, potrete aggiungere un altro tronchetto.
Continua la lettura
56
Evitare il fumo
Fate la stessa operazione anche con gli altri pezzi di legno che da un lato si sono già carbonizzati. In questo modo, ottimizzerete la legna e eviterete che si crei fumo all'interno della stanza in cui si trova il camino. Questo succede soprattutto quando i tronchetti si allontanano dalla fiamma mentre sono ancora semi-accesi. Ecco che avete imparato con semplicità e rapidità come accendere e gestire un buon fuoco per le vostre serate invernali.
Il camino regala da sempre alle pareti domestiche una stupenda sensazione di calore e intimità: rientrare nella propria abitazione al termine di un'intensa giornata per poi rilassarsi davanti allo scoppiettio del fuoco, è sicuramente il sogno di molti....
All'interno di questa guida andremo a parlare della manutenzione del camino. Nello specifico, ci occuperemo dei 5 errori da evitare nella manutenzione del camino. La guida sarà divisa in 3 differenti passi, che saranno sintetici e di semplice comprensione,...
Il camino una volta era la fonte primaria per il riscaldamento delle case, oggi giorno è semplicemente un completamento di arredo. Negli appartamenti di nuova generazione, molto spesso lo possiamo trovare collocato nel salone ed ha un impatto estetico...
Il camino è una delle fonti di riscaldamento più antiche, presente nei grandi palazzi aristocratici come nelle case più povere. Oggi la sua diffusione rimane molto ampia, poiché è in grado di riscaldare gli ambienti utilizzando un tipo di combustibile...
Quando l'inverno avanza, e fuori fa freddo oppure piove, non c'è niente di meglio che rilassarsi sul proprio divano di casa o sulla poltrona, di fianco al focolare. La prima cosa che bisogna sapere, ovviamente, riguarda come si accende un camino. Innanzitutto...
Un camino per la casa è nei sogni di tutti. Questa struttura usata fin dall'antichità ai fini del riscaldamento degli ambienti, conferisce un tocco di romantica atmosfera al contesto in cui si trova. In commercio esistono molti tipi di camino. Si può...
Avere il camino in casa è il sogno di tanti, non tutti però a causa dello spazio ridotto o della spesa che va affrontata per costruirlo hanno la possibilità di averne uno. Oltre ad essere utile per scaldare l'ambiente ed essere piacevole esteticamente,...
Un camino rende sicuramente più calda e accogliente l'atmosfera di un ambiente domestico, anche se qualche volta non si può realizzare in quanto occorrono lavori in muratura che prevedono la costruzione di una canna fumaria e ciò non sempre è fattibile....