Prima di iniziare il lavoro, è bene sapere che bisogna svolgerlo in un ambiente adeguato. Tutte le resine epossidiche devono essere esercitate quando la temperatura ambientale è fra i 15 e i 25 gradi. Una temperatura troppo bassa, può dare dei mutamenti nella collosità della miscela, potrebbe capitare che gli ingredienti tra loro non si mescolino bene, oppure che la fibrilla di vetro non si bagni correttamente, o anche che la polimerizzazione della resina si prolunghi creando difficoltà e facendo erosioni. La vetroresina, o anche detto VTR, è un materiale plastico composto da resine gommose e termoindurenti, irrobustite con filamenti di vetro. Dopo tanti anni di sperimentazione grazie all'aiuto delle nuove tecnologie, la vetroresina rappresenta un elemento poliedrico e riesce a replicare alle necessità delle tecniche di mercato rivelandosi utile in tantissimi campi di esercizio, come automezzi industriali e commerciali, i pannelli per la cartellonistica, e celle refrigeranti, ma non solo usatissima anche nella nautica, per i sanitari e per gli acquari. In questa guida vi insegnerò come incollare il legno sulla vetroresina. Fatela asciugare. Di solito i tempi di asciugatura variano a seconda della grandezza della superficie, ma comunque si alternano dalle 24 alle 48 ore. Ora segui tutti i i passi della guida!