Come Incorniciare Un Quadro
Introduzione
All'interno di un?abitazione o di un ufficio, il quadro ha un ruolo molto importante; un quadro e una pianta arredano molto più di parecchi mobili. Se ben incorniciati e collocati, i quadri possono dare colore e rispecchiare la personalità di chi vi abita. Nell'incorniciare un quadro, bisogna tener presente che la vita media di una cornice è di 30 anni circa. La cornice è fondamentale per il quadro, poiché ha il compito di valorizzarlo senza sovrastarlo; la scelta di quest?ultima è quindi un momento molto importante. Bisogna considerare, inoltre, che ogni quadro è un oggetto unico e come tale va trattato. L?errore che spesso si fa è rifare una cornice uguale ad un?altro quadro già incorniciato o richiamare il colore della parete o quello dell?arredamento.
Occorrente
- un quadro
- una cornice
- colla trasparente, ma resistente
- pannello di un materiale resistente
Per incorniciare un dipinto qualsiasi, bisogna innanzitutto prendere le misure (lunghezza e larghezza) del quadro. Dopodiché, bisogna trovare un pannello di un materiale resistente, ma che non sia legno o plastica, che abbia le misure del quadro aumentate per ogni lato della larghezza della cornice. Quindi, se la cornice è larga 5 cm, ci procureremo un panello resistente delle misure del quadro (5 cm).
Una volta trovato questo pannello, ci stenderemo sopra uno strato leggerissimo di colla trasparente (è consigliabile il vinavil, perché è resistente e incolore quando si asciuga), preferibilmente solo nella parte centrale. Se volete essere veramente precisi, prendete prima il quadro, appoggiatelo sul pannello, disegnate sul pannello i bordi del quadro e poi spalmate la colla solo nella parte interna al disegno.
Poi, una volta fissato il quadro sul pannello, spalmare una quantità maggiore di colla resistente e trasparente sulla parte che fuoriesce dai quattro lati del pannello e applicare la cornice, con estrema precisione, sullo strato di colla spalmato. Attendere alcune ore, dopodiché assicurarsi che tutti i componenti del nostro quadro incorniciato abbiano ben aderito sulla superficie del pannello. Avremo così un perfetto quadro incorniciato.
Vi sono inoltre delle cornici ad angolo chiuso, che si collocano ad un posto medio alto e che vengono assemblate con il legno grezzo; successivamente, possono essere intagliate, pirografate o incise. L?operazione successiva è la stuccatura, gessatura e infine doratura o può essere rifinita secondo varie finiture, quali il fiorentino, il decapè o il veneziano. E? necessario tener conto che una cornice ad angolo chiuso prima della consegna richiede un lavoro lungo e minuzioso.