DonnaModerna

Come infeltrire la lana

Tramite: O2O 07/06/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Si chiama "felting" o "fulling" il processo per infeltrire la lana, ed ottenere un materiale compatto e morbido perfetto per la realizzazione di spille, borse, cappelli e pantofole. Tuttavia, in commercio è disponibile in pannelli pronti, già lavati e colorati in tinta unita o in numerosi colori, ma per gli amanti del fai da te sarà certo più divertente e gratificante seguire tutto il procedimento di produzione. A tale proposito, ecco una guida con alcuni consigli su come infeltrire la lana.

27

Occorrente

  • Filato con 100% fibre di lana
  • Recipienti di varie misure
  • Sapone all'olio di pino
  • Acqua calda
37

Disporre di un filato di lana

Infeltrire la lana con la tecnica del fai da te, è un metodo abbastanza semplice che porterà ad ottenere un 'tessuto' senza trama o ordito. In tal caso sarà sufficiente avere a disposizione del filato al 100% realizzato in fibra di lana grezza, senza alcuna presenza di elementi acrilici o di altre sostanze sintetiche. Fatta questa importante premessa, va aggiunto che i fattori che contribuiscono all'infeltrimento delle fibre di lana sono tre e precisamente: l'umidità, il calore e il lavoro meccanico. In rifermento a ciò, nei passi successivi della guida viene spiegato in modo dettagliato come metterli in atto per raggiungere lo scopo prefissato.

47

Miscelare acqua calda e sapone

Per cominciare, si prepara un composto a base di sapone ed acqua calda, miscelando quindi circa 1-2 cucchiai (5-10 ml) di sapone con un litro di acqua, dopodichè si procede a sfregare la lana con le mani opportunamente insaponate. Inoltre la lana va immersa in acqua molto calda, ovvero ad una temperatura di circa 40 gradi. Il sapone liquefatto a base di olio di pino è il più indicato, poiché rende il liquido moderatamente alcalino e nel contempo neutralizza le sostanze acide. Questo processo facilita l'ispessimento e nel contempo la dilatazione delle fibre. Inoltre, la superficie della lana con l'utilizzo del sapone scivola molto più facilmente, favorendone l'infeltrimento. Per ottimizzare il risultato è tra l'altro necessario preparare due recipienti, di cui uno con il sapone e l'altro per risciacquare. È tuttavia importante esercitare una certa pressione sugli strati di lana con una mano, perciò è meglio posizionarli su un supporto rigido come ad esempio un tavolo protetto da tela cerata o plastica, o anche su una vecchia tavoletta di legno specifica proprio per il bucato. La pressione sulla lana permette di eliminare l'aria dalle fibre ed avvicinarle tra loro.

Continua la lettura
57

Massaggiare le fibre

L'operazione descritta nel passo precedente porta già all'infeltrimento, ma il materiale è ancora sottile e poco resistente, per cui volendo massimizzare il risultato è necessario adottare un altro accorgimento. In tal caso con la mano ben insaponata, bisogna massaggiare la superficie della lana con dei movimenti rotatori che vanno dall'esterno verso l'interno e viceversa. Quando poi le fibre durante la lavorazione si raffreddano, si aggiunge dell'altra acqua calda e del sapone. Un consiglio ulteriore per raggiungere il risultato ottimale, è di fermarsi per lasciar riposare la lana, e poi ricominciare maneggiandola pezzo per pezzo e sfruttando al massimo l'elevata temperatura dell'acqua.

67

Risciacquare la lana in acqua fredda

Se la lana si attacca alle mani si deve tuttavia aggiungere un po' di sapone, mentre se tutta la superficie si solleva insieme ed in modo compatto, allora significa che il processo di infeltrimento è terminato. Per completare il lavoro si può risciacquare la lana in acqua fredda, e poi farla asciugare prima di utilizzarla come filato per lavorarlo ai ferri o all'uncinetto, e creare alcuni manufatti come ad esempio cappellini e borse o semplicemente usarlo a matasse per imbottire dei cuscini da adagiare su divani e poltrone oppure sul letto.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se la lana si attacca alle mani aggiungere altro sapone
  • Se la lana si solleva in modo compatto, il processo è completato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come utilizzare la lana d'acciaio

La lana d'acciaio è uno strumento molto utile e versatile. I campi di applicazione sono tantissimi ma viene principalmente utilizzata nel fai da te per lucidare mobili o levigare superfici. La lana d'acciaio, comunemente detta retina o anche paglietta,...
Materiali e Attrezzi

Come utilizzare la lana di roccia

La lana di roccia è un materiale di origini vulcaniche. Tra le sue peculiarità più importanti vanno annoverate in particolare le qualità fonoassorbenti e quelle isolanti, dovute alla sua singolare struttura a celle aperte. Oltre a ciò essa ha la capacità...
Materiali e Attrezzi

Come fissare la lana di roccia al muro

La lana di roccia è un particolare silicato amorfo che si ricava dalla roccia; esso viene utilizzato in edilizia per coibentare le pareti. L’isolamento termico e acustico che si realizza con questo tipo di copertura prevede costi abbastanza contenuti....
Materiali e Attrezzi

Come tagliare i pannelli di lana di roccia

Combattere l'umidità nelle case è diventata sempre di più una priorità. E tutte le azioni necessarie non riguardano soltanto il fattore estetico. Infatti, isolare una parete umida che genera macchie di verderame, significa anche salvaguardare la salute...
Materiali e Attrezzi

Come Fare Il Feltro

Le donne sono sempre molto attente alla moda, alla particolarità degli oggetti che comprano, ma soprattutto alla qualità con cui sono realizzati e alle rifiniture. Tra i materiali più apprezzati ed utilizzati possiamo annoverare il feltro. Il feltro rappresenta...
Materiali e Attrezzi

Come utilizzare degli scarti dei gomitoli

La maglia è una tua grande passione e ogni volta che termini un capolavoro ti restano numerosi scarti dei gomitoli? Invece di gettarli, puoi riutilizzarli in maniera davvero creativa.Ecco dunque qualche idea carina.
Materiali e Attrezzi

Come pulire il legno di noce

Il legno è una materiale versatile e molto utilizzato, soprattutto per i mobili, ma anche molto delicato. Ogni tanto infatti richiede un po' di manutenzione per evitare che si rovini ulteriormente. Avere dei mobili in legno oggi è diventato un vero e...
Materiali e Attrezzi

Come eliminare la ruggine dal cromo

Il cromo è un metallo piuttosto resistente che si presta benissimo per la realizzazione di innumerevoli oggetti presenti nella nostra vita quotidiana. Come del resto tutti gli altri metalli, anche il cromo è soggetto agli attacchi della ruggine quindi,...