Oltre a ciò, molti produttori di materiali fonoisolanti combinano i due elementi, il piombo e la gomma, con altri materiali (come ad esempio il sughero) per ottenere una maggiore qualità in termini di risultato nel tempo. In certi casi, per un risultato discreto, basta applicare il silicone tra telaio e vetro sia all'esterno, che all'interno. Successivamente, se intorno al telaio della finestra in legno, vediamo piccole crepe o fessurine, possiamo provvedere applicando della schiuma poliuretanica. Il segreto, qualunque intervento si decida di fare, è di apporre guarnizioni o siliconi o schiume sia all'interno che all'esterno della finestra in legno, e lungo il telaio tra parete e finestra. Buon lavoro!